NEWS – ultime …..
Circ. 63 – sciopero scuola 29 gennaio-comunicazione a personale e famiglie
L’adeguata areazione naturale dei locali scolastici IC SGB
Circ. 64-Giorno della memoria 2021; Nota MI 3313.22-01-2021-giorno della memoria; Linee guida per insegnare l’olocausto
Come avvicinarsi all’insegnamento della Shoah
Circ. 65_scrutini 1° quadrimestre 2020-21
Circ. 66 – attivazione sportello psicologico gratuito; Allegati 1 e 2
Regolamento di utilizzo dei locali della palestra in tempo di Covid
Circ. 67-modalità di svolgimento delle attività didattiche nel periodo 25 gennaio-6 febbraio 2021
Allegato-autocertificazione per rientro in sicurezza
Circ. 68-Gestione-nel-R.E. di Educazione-civica-a.s.-2020-2021
Disposizioni per rientro a scuola responsabile e … oltre
Ripartire pieni di responsabilità per un futuro condiviso;
La Nuova Valutazione nella scuola primaria-slide
SCUOLA IN PRESENZA_il tempo delle proposte non è più rinviabile_UNITARIO
Circ. 57 – Modalità di svolgimento delle attività didattiche nel periodo 7-15 gennaio 2021
Ordinanza Regione Puglia 1/2021
Nota MI 116 – Webinar per formazione su valutazione primaria
RUBRICA DI VALUTAZIONE-PRIMARIA DOPO NUOVA NORMA
Lettera_ai_genitori_sulla_valutazione-dopo-normativa-dicembre-del-2020
Certificazione delle competenze-classe 5^ – IC SGB
Valutazione primaria – formazione MI
Webinar del MI – obiettivi di apprendimento e criteri di valutazione
Circ. 58-modalità di svolgimento delle attività didattiche nel periodo 11-15 gennaio 2021
Webinar su valutazione scuola Primaria – Petracca
Rubrica di valutazione comportamento Primaria
DESCRITTORI GIUDIZIO IRC-AAIRC Primaria
Circ. 59-Didattica-in-presenza-finalizzata-all’inclusione
Lettera ai genitori sulla valutazione dopo normativa 4 dicembre 2020
Circ. 60-modalità di svolgimento delle attività didattiche nel periodo 18-23 gennaio 2021
OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA
OPEN DAY – INVITO
Modello iscrizione infanzia Schede A_B_C 2021-2022
Modello_iscrizione-Primaria_ICSG_2021-22
Scrutini primaria, esempi di giudizio descrittivi per italiano e matematica
1) Ventilazione aule e utilizzo del materiale che si usa per la didattica
Covid scuola, finestre aperte durante le lezioni: Il CTS precisa che non è necessario.
Una buona pratica di ventilazione potrebbe essere “aerare le aule prima dell’inizio delle lezioni e poi di nuovo durante ogni interruzione, in tutte le stagioni”.
Il rischio di contagio nei luoghi affollati, come le aule scolastiche, si riduce proprio aprendo spesso le finestre, favorendo il ricambio di aria.
A tal proposito, il Comitato Tecnico Scientifico dispone che non è necessario lasciare le finestre aperte per tutta la durata delle lezioni. Le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico, riportate nel verbale 100 del Comitato Tecnico Scientifico del 12 agosto 2020, si limitano a evidenziare la necessità di assicurare l’aerazione dei locali in cui si svolgono le lezioni, avendo cura di garantire periodici e frequenti ricambi d’aria, cui si provvederà contemperando l’esigenza di costante aerazione dell’ambiente didattico con il diritto degli allievi a svolgere le attività didattiche in condizioni ambientali confortevoli.
Inoltre, secondo il Ministero Istruzione i docenti non devono utilizzare guanti o gel igienizzante per pulire quaderni, libri o penne.
Il Ministero dell’Istruzione, attraverso la sezione FAQ nella sezione “Rientriamo a scuola”, specifica che il Comitato Tecnico Scientifico non ha mai previsto l’utilizzo dello spray (o gel) idroalcolico nella gestione del materiale cartaceo o didattico, che può essere maneggiato tranquillamente, anche senza l’uso di guanti; è sufficiente il rispetto delle misure generali di comportamento per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2, in particolare la frequente igienizzazione delle mani.
2) INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO, TURBATIVA E AGGRESSIONE VERBALE
Madre irrompe a scuola, preleva il figlio senza permesso e litiga con il collaboratore scolastico. Per il giudice è interruzione di pubblico servizio.
Art. 340 codice penale: Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità.
Chiunque, fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge cagiona un’interruzione o turba la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità è punito con la reclusione fino a un anno. Quando la condotta di cui al primo comma è posta in essere nel corso di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, si applica la reclusione fino a due anni. I capi promotori od organizzatori sono puniti con la reclusione da uno a cinque anni.
3) Coronavirus: mandano a scuola la figlia positiva, s’indaga per diffusione colposa di epidemia …….
Iscrizioni 2021-2022: Infanzia e Primaria
Natale…a distanza
Il Natale è arrivato…a distanza! Ma anche quest’anno, nonostante le difficoltà, la scuola ha aperto le porte al Natale. Gli alunni si sono immersi con gioia e operatività nell’atmosfera natalizia, condividendo percorsi e tecniche nuove da adottare per sentire, anche a distanza, la vicinanza dei compagni!
P.O.N. “I PETALI DELLA ROSA”
Il percorso laboratoriale ” insieme per crescere” P.O.N 10.2.2A-FSEPON-PU-2019-71, si è concluso con uno spettacolo sui diritti dell’infanzia, ” I petali della rosa” presentato il maniera creativa e coinvolgente, dai bambini della 4^ A-B.
Il teatro genera bellezza, è il cammino verso la sfera delle emozioni e della comunicazione.
E poco importa se si è dovuto recitare indossando delle mascherine, l’importante è che il messaggio abbia toccato i cuori e sia arrivato lontano
Valutazione Primaria: funzione promozionale, educativa e generativa, capace di futuro, sprigiona valore
La valutazione è al servizio dell’azione, ovvero dell’apprendimento e permette di conoscere meglio l’alunno (pedagogia differenziata) al fine
di aiutarlo meglio, quindi, è formativa (Perrenoud).
- Nota MI 1515 dell’1-9-2020-Valutazione-scuola-primaria-nota-Bruschi
- Valutazione primaria
- Come valutare nella Primaria – Guida
- Giudizi al posto dei voti alla primaria-a cosa corrispondono
- Riforma valutazione nella scuola primaria-griglia
- NOTA MI 2158-4-12-2020
- O.M. 172-4-12-2020
- Linee Guida
- Valutazione primaria-FAQ e webinar 15 dicembre
- Nota MI 116 – Webinar per formazione su valutazione primaria
- FAQ valutazione primaria
- RUBRICA DI VALUTAZIONE-PRIMARIA DOPO NUOVA NORMA
- Lettera_ai_genitori_sulla_valutazione-dopo-normativa-dicembre-del-2020
- Certificazione delle competenze-classe 5^ – IC SGB
- Valutazione primaria – formazione MI
- Webinar del MI – obiettivi di apprendimento e criteri di valutazione
- Webinar su valutazione scuola Primaria – Petracca
- Riforma valutazione Primaria
- Rubrica di valutazione comportamento Primaria
- Rubriche di cittadinanza
- DESCRITTORI GIUDIZIO IRC-AAIRC Primaria
N.B. – Il giudizio descrittivo deve essere complessivo non una semplice sommatoria.
Il DV (documento di valutazione) necessita di una descrizione dettagliata dei comportamenti e apprendimento degli studenti.
Si precisa a livello ministeriale che il giudizio descrittivo sul raggiungimento degli obiettivi di apprendimento non è riducibile alla semplice sommatoria degli esiti ottenuti in occasione di singole attività valutative: occorre rilevare informazioni sui processi cognitivi in un’ottica di progressione e di continua modificabilità delle manifestazioni dell’apprendimento degli alunni. La valutazione, infatti, “documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze”. In questo senso, l’autovalutazione dell’alunno, intesa come riflessione sul proprio processo di apprendimento, può far parte del giudizio descrittivo.
Per l’applicazione non formale ma sostanziale dell’OM 172/2020 le docenti sono invitate a:
1. Attivare una riflessione sulle novità previste, lavorando per classi parallele e utilizzando programmazione congiunta per classi parallele;
2. Individuare degli obiettivi essenziali per ciascuna disciplina o per ambiti disciplinari nel primo biennio (prima/seconda)
3. predisporre descrizioni dei livelli di apprendimento corrispondenti agli obiettivi individuati e adeguate alla classe di riferimento (prima/seconda – terza – quarta/quinta)
IL DIRIGENTE: F.Q.
Assemblea sindacale d’Istituto indetta dalla RSU
Circ. 48 – Assemblea sindacale telematica di Istituto
Circ. 49 – Assemblea sindacale interprovinciale UIL Scuola RUA
FederAta-Il personale ATA non è un essere inferiore!!!
Circ. 50 – assemblea sindacale GILDA
Circ. 51 – colloqui scuola – famiglie
Circ. 52 – OR 444 e organizzazione didattica
Circ. 53 – Sospensione attività – PONTE DEL 7 DICEMBRE
Didattica a distanza, non è ammessa la video registrazione della lezione. FAQ Ministero
DaD: Avviso per genitori e docenti
A integrazione di precedenti circolari e avvisi su DaD, si precisa quanto segue, per motivi organizzativi e di sicurezza:
La domanda fatta dalle famiglie per la scelta della modalità in DaD è vincolante per tutto il periodo indicato dalla normativa (3 dicembre). Qualora la predetta modalità organizzativa continui, a causa di successivi interventi normativi, dopo il termine del 3/12/2020, gli alunni potranno continuare ad usufruire della DaD senza necessità di rinnovo della richiesta.
Al contrario, chi al termine del periodo volesse rientrare in presenza dovrà farne richiesta. La DaD verrà attivata all’inizio solo per gli alunni per i quali è presente la suddetta richiesta. Per gli alunni che, avendo scelto la didattica in presenza, dovessero venire a trovarsi nella condizione di quarantena o isolamento fiduciario, comunicandolo tempestivamente alla scuola, anche per il tramite della coordinatrice di classe, la DaD sarà attivata automaticamente (senza produrre domanda) per tutta la durata della citata condizione.
N.B. – Secondo il Ministero e il Garante non è ammessa la video registrazione della lezione a distanza in cui si manifestano le dinamiche di classe.
Il Dirigente
DaD e giga
Didattica a distanza, Azzolina: da oggi si può senza consumare giga
Circ. 44_consigli di interclasse-intersezione
N.B. I genitori dei consigli di interclasse e intersezione parteciperanno negli ultimi 30 minuti dell’orario programmato.
Circ. 45 – Attestazione di nulla osta al rientro in comunità
Avviso importante: per avere e attivare i Giga illimitati per la DaD bisogna interpellare il proprio operatore.
Attuazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 (superfici, ambienti interni)
Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione locali scolastici
Dichiarazione di sanificazione Plesso Scaloria
Prosecuzione sospensione attività Plesso Scaloria
Circ. 40-Regole anti-Covid, ricreazione e uso bagni
P.S. – La nostra Scuola, la nostra Comunità, il nostro amore per una scuola-servizio, la violenza del nostro farci pane spezzato per i bambini e la persona di ognuno è più forte di tutto, nonostante alcuni adulti non meritevoli di questo nostro donarsi anima e corpo.
In fondo, ci sono anche altre possibili scelte, altre scuole, altri lidi dove approdare, perché chi non ci ama come noi amiamo, chi non ci apprezza per quello che facciamo, chi non ci rispetta come noi rispettiamo, NON CI MERITA.
Per le famiglie: Voucher 500 euro alle famiglie per connessione e Tablet/PC – Nota del Ministero
Il dirigente scolastico comunica tale importante opportunità alle famiglie di alunni meno abbienti potenzialmente interessate dalla misura, al fine di favorire l’accesso alla didattica digitale integrata grazie alla fruizione del voucher, che offre sia un dispositivo digitale individuale (tablet/computer) del valore massimo di 300 euro, sia la connettività da rete fissa presso il proprio domicilio per almeno un anno. Bisogna essere tempestivi, cioè affrettatevi.
AVVISI PER PERSONALE SCOLASTICO E GENITORI
Educazione civica dell’Infanzia, scheda di progettazione
Didattica a distanza, norme di comportamento-codice per alunni e genitori
Pensiero di un dirigente mortificato dalla confusione creata dalle OR e dal comportamento ripetutamente poco educante di alcuni componenti della Comunità scolastica:
- L’istruzione non è servizio a domanda individuale;
- Nonostante questi comportamenti scorretti e disdicevoli, il DS non deve dirigere con l’esempio del potere, ma con il potere dell’esempio e del servizio, anche se per alcuni sono concetti difficili da metabolizzare e testimoniare.
Vista la nuova O.R. 413 pervenuta in tarda serata del 6 nov. ore 21:00, per consentire un minimo di riorganizzazione, sentiti per le vie brevi docenti e il presidente del CDI, si comunica la didattica in presenza a partire da lunedì 9 novembre, in applicazione del DPCM 3 novembre.
Circ. 37 – ripresa attività didattiche in presenza
Circ. 38 – O.R. 413-ripresa attività didattiche in presenza-Ulteriori indicazioni
Circ. 39 – uso continuativo mascherine; Uso mascherine in classe, Nota MI 1994: indossata sempre-anche al banco
Didattica a distanza, suggerimenti che le docenti possono dare ai genitori
Riassunto nella giungla normativa
lettera Regione a USR PU 29-10-2020
Nuovo DPCM 4 novembre – Punti fondamentali
Lettera Pres. Emiliano per Camalleri
IL DS INFORMA
Il DS Informa – Covid 19. Alunni, genitori….
Circolare 33 -DDI e attività in presenza alunni H
Circ. 34 – Misure di sicurezza – Informativa per la DDI – art. 36 D.Lgs. 81/2008
Circ. 35 – Diritto allo studio 2021
Circ. 36 – ulteriori indicazioni per DaD- Allegato alla circ. 36-Regole DDI
Bonus PC e internet al via dal 9 novembre-ecco come fare richiesta
Chiusura – DDI: ultime disposizioni regionali e governative
lettera Regione a USR PU 29-10-2020
Nuovo DPCM 4 novembre – Punti fondamentali
SOSPENSIONE ATTIVITA’ DIDATTICA lN PRESENZA – O.R. 407/2020
Circ. 30-Attivazione programmazione telematica
Circ. 31-Attivazione-didattica-a-distanza-Ordinanza 407-27-ottobre-2020
Circ. 32-Richiesta tablet per DDI
Bonus PC e connessione; D.L. Ristori 137/2020-art. 21
Modello richiesta tablet in comodato per DaD
Portale MI su educazione civica
Medici: contagi provengono da trasporti, movida e famiglie, non dalle scuole
Avviso sanificazione straordinaria di Istituto
Si comunica che, dopo quella di settembre, nel primo pomeriggio la ditta GIMAR effettuerà un’ulteriore sanificazione dei locali scolastici della primaria, plesso S. Salvatore, Scaloria e palestra.
Comunque, come garantito dalla ditta, domani la scuola resta aperta alle attività.
N.B. – In base a studi scientifici americani, il costante arieggiamento dei locali abbatte il 70-75% della carica virale, senza dimenticare gli altri principi cardine: distanziamento, mascherina, igiene personale, evitare assembramenti, comportamenti virtuosi in società e in famiglia, altrimenti tutto è inutile. Prima di pretendere dagli altri, rivisitiamo i nostri comportamenti.
Diffusione Covid-19, in classe senza adeguata aerazione dei locali non c’è scampo. Neppure con le mascherine. Lo studio americano e spagnolo.
Il rischio viene ad annullarsi quasi totalmente se durante la lezione l’aula viene anche aerata e se ci si ferma dopo un’ora per rinnovare completamente l’aria.
Protocollo d’intesa “Attivazione progetti per promuovere l’educazione alla convivenza civile, sociale e solidale, quale parte integrante dell’offerta formativa”
Nuovo DPCM del 18 ottobre 2020
GUARDIA DI FINANZA PRONTUARIO SANZIONI EMERGENZA COVID
Nota MI 1896 del 19-10-2020-nuovo DPCM adempimenti scuole
scheda-prevenzione-rischio-covid-disposizioni-normative-assenze-personale-della-scuola
Scheda-tecnica-scuola-Decreto-Agosto-DPCM-e-altre-assenze
Assenze e certificazioni-Indicazioni operative; IC SGB – Mappa riassuntiva per certificato medico
Organigramma sicurezza IC SGB-2020-2021
Ordinanza 397 _Regione Puglia-22 ottobre 2020-Misure urgenti per emergenza Covid
Curricolo di educazione civica
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA IC SGB 20-21
Indicazioni per scelta modello PEI: le docenti infanzia possono scegliere uno dei due modelli sotto riportati
Modello PEI – ICF 2020 – IC SGB
Modello PEI non ICF – 2020 – IC SGB
Per la Primaria: Modello PEI non ICF 2020-IC SGB
Circ. 27 – sciopero del 23 ottobre
AGGIORNAMENTO PTOF_RAV
Azione di informazione e sensibilizzazione del DS per una scuola sicura e aperta
Circ. 25 – raccomandazioni del DS per restare sicuri … a scuola
Circ. 26 – Disposizioni INAIL anti Covid ed ergonomia
INAIL: DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 ED ERGONOMIA SCOLASTICA
“A scuola serve buon senso. In classe si possono tranquillamente prestare astucci, pennarelli, matite, quaderni, libri, fogli. Basta igienizzarsi le mani. Come ha ricordato il Comitato tecnico-scientifico, non serve alcun prodotto specifico nella gestione del materiale scolastico. È sufficiente rispettare le regole sanitarie. Lo abbiamo già ribadito e lo faremo ancora. Mi raccomando: utilizziamo il buon senso”, scrive la ministra dell’Istruzione.
Coronavirus: “Bisogna limitare al massimo i contatti, non bastano le mascherine”
A dirlo all’Adnkronos Salute, Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell’Università di Pisa e assessore alla Sanità della Regione Puglia che invita tutti, in questa delicata fase di risalita dei contagi, a ridurre le occasioni di contatto con gli altri.
Secondo l’esperto, i numeri sono ancora controllabili, ma ciò che accadrà nelle prossime settimane “è nelle nostre mani, perché è legato, esclusivamente ai comportamenti personali. Dobbiamo capire che in questo momento, se vogliamo evitare un lockdown imposto per legge -afferma l’epidemiologo – il cittadino deve iniziare subito a limitare i propri contatti sociali”.
Elezione organi collegiali 2020-21
DeA Scuola: Nuovo ciclo di webinar gratuiti su educazione civica
Covid a scuola: i pediatri propongono l’idea che il DS ha sempre sostenuto
IL DS ha sempre sostenuto e comunicato ai genitori questa idea, per due motivi (igiene; ecologico):
- sicurezza/igiene personale: si evitano scambi tra bambini
- tutela ambientale: si evitano tanti rifiuti indifferenziati, con mascherine spesso abbandonate ovunque.
Il tutto rientra nell’educazione civica alla cittadinanza attiva e responsabile, con gesti concreti a vantaggio del singolo, della comunità e dell’ambiente.
Norme Covid-19
Rientriamo e restiamo a scuola in sicurezza
REGOLE PER RIENTRARE e RIMANERE A SCUOLA IN SICUREZZA
linee_guida_protocollo_scolastico_27-8-2020_USR VENETO
Circ. 20 – indirizzo, orientamento e sensibilizzazione anti Covid-19
“L’uso corretto della mascherina riduce del 70-80% la trasmissione del virus”
Così il direttore generale per la Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, durante il suo intervento all’edizione digitale del Festival della Scienza Medica di Bologna.
“Le mascherine chirurgiche o quelle di comunità non proteggono voi stessi ma gli altri – ha aggiunto Rezza – per questo dobbiamo usarle tutti, per essere protetti ed avere un rischio minore di contrarre l’infezione. L’uso delle mascherine in luogo pubblico è oramai una delle prime raccomandazioni che si danno”.
Graduatorie di Istituto Infanzia e Primaria
Determina di pubblicazione graduatorie istituto
- GRADUATORIA_ISTITUTO 1^ fascia Primaria
- GRADUATORIA_ISTITUTO 1^ fascia infanzia
- GRADUATORIA_ISTITUTO_INFANZIA COMUNE_II Fascia
- GRADUATORIA_ISTITUTO_INFANZIA COMUNE_III fascia
- GRADUATORIA_ISTITUTO_INFANZIA SOSTEGNO_II fascia
- GRADUATORIA_ISTITUTO_INFANZIA SOSTEGNO_III fascia
- GRADUATORIA_ISTITUTO_PRIMARIA COMUNE_II fascia
- GRADUATORIA_ISTITUTO_PRIMARIA COMUNE_III fascia
- GRADUATORIA_ISTITUTO_PRIMARIA SOSTEGNO_III fascia
- GRADUATORIA_ISTITUTO_SOSTEGNO PRIMARIA_II fascia
Ordinanza Comune Manfredonia: obbligo di Mascherina
Aggiornamento RAV e PTOF
Chi deve restare a casa se a scuola c’è un positivo e viceversa? Risponde l’immunologa Viola
“Devono stare in isolamento, in attesa del tampone i contatti stretti di un positivo e non i contatti stretti dei contatti stretti.
Quindi, se la classe viene messa in quarantena perché un bambino è positivo (non deve accadere per forza, è decisione dell’ASL), i fratelli dei ragazzi in quarantena possono andare a scuola. Tutti, tranne gli eventuali fratelli del positivo”.
“L’isolamento dei contatti stretti – ricorda l’esperta – scatta quando si è accertata la positività: se decido di tenere a casa un bambino perché ha sintomi tipo raffreddore, non devo tenere a casa anche i fratelli. Una volta fatto il tampone, se il bambino dovesse malauguratamente risultare positivo, allora dovranno restare a casa anche i fratelli perché contatti stretti di un positivo”.
News
ENTRATA-USCITA-ORARIO IN VIGORE DAL 28 SETTEMBRE 2020
Circ. 13 – Rientro a scuola alunni, docenti e ATA per Covid e malattia …
Circ. 12 – smaltimento mascherine;Poster smaltimento mascherine e guanti
“Covid: le scuole sono sicure, la salute dei bimbi dipende da noi genitori”
Circ. 14 – Assemblea sindacale telematica
Rapporti con l’Ente
Programmazione didattica – modello di vrb – Il DS informa e comunica …
Avviso per referenti Covid e sostitute
http://www.icsangiovannibosco.edu.it/wp-content/uploads/2020/08/nomina-Referenti-Covid-1.pdf
Il DS ribadisce che il percorso formativo per referenti e sostitute sarà erogato tramite Formazione a Distanza (FaD) sulla piattaforma EDUISS dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e sarà fruibile in modalità asincrona nel periodo 28 agosto/31 dicembre 2020.
Pertanto, sollecita visitare la piattaforma e iscriversi al più presto.
Il Dirigente scolastico
News – Notifica al personale del Codice di comportamento
Si rende noto che nella pagina Codice di comportamento nella sezione Amministrazione trasparente-altri contenuti e nella Home page del sito sono pubblicati i documenti che regolano i corretti comportamenti cui si deve attenere il personale dipendente da questa Istituzione scolastica.
Rientriamo a scuola: info del DS
POSTER INFORMATIVO
INDICAZIONI UTILI PER LA RIPARTENZA
Rientriamo a scuola: Domande e risposte
Circ. 09 – Indicazioni per l’avvio delle attività didattiche
allegato alla circ. 09 – Regole generali per la sicurezza
Schema sperimentale per orari-entrate-uscite
Comunicazione di servizio: per il giorno 23 settembre 2020 tutte le docenti saranno presenti a scuola (ore 9:00-13:00) per completare e condividere le ultime misure organizzative in funzione della riapertura del 24 sett. 2020.
Il Plesso Scaloria rimane aperto non essendo sede elettorale.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO: Filippo Quitadamo
Urlare, cantare, aumenta il rischio …
le indicazioni ufficiali del Ministero su canto, musica ….danza
PROMEMORIA PER IL RIENTRO A SCUOLA SICURO
MINISTERO ISTRUZIONE: Rientriamo a scuola:
Piano formazione Docenti educ. civica
- Linee guida per una riapertura sicura
- Rientriamo a scuola
- Circ. 03_2° CDD-18-9-2020
- Progetto Accoglienza Infanzia 2020-21
- Ritorno in classe-nuove indicazioni organizzative del DS
- Orario e modalità di entrata e uscita IC SGB
- Protocollo sicurezza – Covid-IC SGB
- Circolare Ministero Salute igiene mani ecc…
- Circolare Min. Salute 5443 del 22/2/2020: sanificazione aula Covid in caso di sospetto …
- Ritorno in classe, Azzolina: studenti e docenti possono tenere mascherina anche se c’è il metro di distanza
- Contagio accertato a scuola, casistica. Attivazione DaD
- Atto di indirizzo del DS al CD – 2020-2021
- Circ. 07 – Richiesta uscita autonoma da scuola per minori di 14 anni
Progetto IGIENE INSIEME: a casa e a scuola …. il DS informa
2° corso di formazione docenti su DDI/DaD
Determina dirigenziale per Avviso interno selezione esperti interni formazione DDI
Avviso interno FaD docenti per DaD_IC SGB
Selezione ESPERTI INTERNI Chi semina raccoglie e Alla scoperta dell’universo scuola primaria
Selezione tutor Chi semina raccoglie e Alla scoperta dell’universo scuola primaria
Il DS ribadisce a tutti le strategie per contenere il contagio da Covid
Rispettare le regole auree come presidio:
- portare la mascherina
- rispettare il distanziamento sociale
- evitare gli assembramenti nel cortile e nei locali scolastici
- Areazione frequente degli spazi scolastici: non limitata solo al momento della ricreazione, ma che dovrebbe avvenire ad ogni
cambio di ora - Evitare scambi di materiali tra alunni (mascherine, libri, quaderni, penne ….)
- Igienizzazione frequente delle mani.
RISPOSTE A CASI E FOCOLAI DA COVID: SCENARI
FORMAZIONE-DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA – Guida pratica per applicare le linee guida del DM 89/2020
Progetto Napisan – Igiene insieme
FAQ del Ministero Salute su mascherine, temperatura, casi di Covid ….
Ritorno in classe-ecco cosa non si potrà fare
Linee guida per una riapertura sicura
per i referenti COVID: la piattaforma EDUISS fornirà un percorso formativo in tema di COVID-19 per la gestione dei casi sospetti o confermati di COVID-19. I destinatari della formazione FAD sono i referenti COVID-19 per ciascuna istituzione o struttura scolastica e gli operatori sanitari dei DdP referenti COVID-19 per le scuole. Il corso FAD asincrono sarà accessibile e fruibile alla coorte di utenti (previsti tra i 50.000 e 100.000 utenti) nel periodo 28 agosto /31 dicembre 2020.
ALUNNI E LAVORATORI FRAGILI: INFORMATIVA E MODULISTICA
- Circ. 04 – alunni_fragili-informativa e modulistica
- Circ. 05 – lavoratori_fragili-informativa e modulistica
- Lavoratori fragili, dalla visita alla decisione del medico
- Circolare 13-del 4-9-2020-lavoratori-fragili-SARS-CoV-2
- lavoratori fragili – Nota MI 1585 dell’11-9-2020
- Richiesta del lavoratore di attivazione-sorveglianza-sanitaria
Mascherina a scuola e valutazione: News
Mascherina in classe-quando si deve usare e quale si può indossare
Valutazione scuola primaria-primo quadrimestre in decimi, finale con giudizio
Richiesta al Comune apertura infissi in sicurezza-IC SGB-sollecito
Mascherina in classe, il CTS “riabilita” quelle di stoffa: “Importante che le famiglie le lavino e le disinfettino” (4 settembre 2020).
Ritorno in classe, la virologa Annesi-Maesano: “La sicurezza a scuola passa da una buona aerazione delle classi”
Proposte formative-webinar gratuiti per docenti
Urlare e cantare in coro in classe è a rischio Covid
Il bullismo è o non è cattiveria? Gli uomini sono predisposti ad amare. Cosa possono fare le scuole
Rientro a scuola, indicazioni CTS su uso mascherina
Ritorno in classe-Le FAQ del Ministero
Disposizioni anti-Covid per gli alunni
Misure di prevenzione per la scuola …. il DS informa
………. perché tutti sappiano cosa fare per ridurre il rischio di contagio da Coronavirus Sars-Cov-2. Per approfondimenti si rinvia al Rapporto ISS 58/2020.
Gli undici punti che devono essere presenti nei comportamenti responsabili:
- lavarsi spesso le mani con soluzioni idroalcoliche;
- evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
- evitare abbracci e strette di mano;
- mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
- praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
- evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
- non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
- pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
- è fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie;
- necessità assoluta, per gli alunni e il personale scolastico, di rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio pediatra di libera scelta o medico di famiglia, in caso di sintomatologia e/o temperatura corporea superiore a 37,5°C. Si riportano di seguito i sintomi più comuni di COVID-19 nei bambini: febbre, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinia, dispnea, mialgie, rinorrea/congestione nasale; sintomi più comuni nella popolazione generale: febbre, brividi, tosse, difficoltà respiratorie, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale, faringodinia, diarrea (ECDC, 31 luglio 2020).
Eventuali casi e focolai da COVID-19-Scenari
Ritorno in classe, proposta e perplessità di un Dirigente …
Inizio attività 2020-2021: convocazioni e note di approfondimento del DS
Rientro a settembre, il ruolo del Collegio docenti nella DaD o DDI
Linee guida didattica a distanza
Si ricorda che tutti i docenti sono tenuti a partecipare alle sedute e che eventuali assenze dovranno essere debitamente giustificate.
- Circ. 01-Primo collegio docenti-2/9/2020
- Circ. 02_incontri_infanzia_primaria
- Circ. 03_2° CDD-18-9-2020
- PROGETTO AAIRC_ESSERE E BENESSERE 2020-2021
- Docenti, ATA – presa di servizio il 1° settembre
- Riforma sostegno
- FAQ sulla DDI-ore, strumenti di verifica, valutazione
- Insegnamento-educazione civica-note del DS per il CDD
- Piano attività docenti primaria 20-21
- Piano attività docenti infanzia 20-21
- Formazione referente Covid
- Proposta progettuale del DS IC SGB per fondi Avviso pubblico-Comune Manfredonia
- Proposte operative per la Didattica Digitale Integrata (DDI)
- PEC-Patto-educativo-di-corresponsabilita-2020-2021-ICSGB
- FAQ sulla DDI-ore, strumenti di verifica, valutazione
- Piano scolastico per la DDI
Commissione tecnica e Protocollo Covid per rientro a scuola
- Nomina e convocazione Commissione tecnica-monitoraggio
- Nomina Referenti Covid
- Proposta Protocollo quadro IC SGB
- Rientro in classe-appello del DS alla comunità
- Circ. 126_SICUREZZA– formazione CS – igiene e sanificazione
- N.B. – alunno e personale con sintomi COVID-procedura
- Segnaletica Covid – IC SGB
- 2^ bozza Protocollo quadro – Covid – IC SGB
- Protocollo-sicurezza-ripresa-scuola infanzia-0-6-anni
- 3^ Bozza Protocollo quadro IC SGB
- Regolamento per la DDI: Proposta del DS
- FAQ sulla DDI-ore, strumenti di verifica, valutazione
La ripresa dell’a.s. con il Covid-19 deve contemplare l’azione pedagogica
Il protocollo per la sicurezza parla di supporto psicologico, ma la funzione primaria della scuola è quella pedagogica, quindi, formativa ed educativa.
Infatti, le situazioni per le quali è considerato necessario un supporto psicologico, come l’attenzione alle fragilità che in questo momento si sono trovate ad affrontare ulteriori difficoltà, nascono prevalentemente da carenze educative, che spesso dimostrano l’assenza o la carenza di modelli educativi positivamente significativi.
Pertanto, la PEDAGOGIA può offrire un contributo fondamentale, perché in qualità di esperta dei processi educativi e formativi, è in grado di favorire un reale cambiamento della scuola, che non deve e non può essere esclusivamente strutturale.
I dirigenti scolastici dovranno agire non solo organizzando in modo funzionale i tempi e gli spazi per garantire luoghi di sicurezza sanitaria al personale scolastico, alle famiglie e agli alunni, ma anche ambienti di apprendimento stimolanti aprendo la scuola alle altre agenzie educative presenti sul territorio circostante. Di conseguenza, anche gli insegnanti sono chiamati a rinnovare il loro modo di insegnare, facendo tesoro delle tecnologie messe in campo durante il lock-down.
E’ in quest’ottica che la pedagogia deve essere ritenuta essenziale per un contributo autentico in campo educativo in questo delicato momento e per ripensare la scuola, la didattica, il processo di insegnamento/apprendimento, la valutazione.
Ritorno in classe – Nota MI e stralcio verbale 100 del CTS
Il Comitato Tecnico Scientifico, con il verbale n.100 del 12 agosto 2020, specifica che il distanziamento fisico, inteso come distanza minima tra le rime buccali, come già rimarcato dal CTS il 7 luglio scorso, rimane uno dei punti di primaria importanza nelle azioni di prevenzione del contenimento epidemico.
Il Comitato Tecnico Scientifico precisa che, proprio per la dinamicità del contesto scolastico e nelle situazioni temporanee in cui si dovesse verificare l’impossibilità di garantire il distanziamento fisico, l’utilizzo della mascherina rappresenta uno strumento di prevenzione cardine unitamente all’igiene delle mani, alla pulizia degli ambienti e all’adeguata areazione dei locali.
Tutti gli studenti di età superiore ai 6 anni dovranno indossare una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione.
Ritorno in classe, se non c’è spazio niente più metro di distanza: basterà la mascherina chirurgica
Nota MI 1436 del 13 agosto – Trasmissione verbale CTS e indicazioni ai DS
STRALCIO VERBALE 100 CTS 12 agosto
Ritorno in classe, Azzolina: “La mascherina è fondamentale laddove il distanziamento non c’è”
AVVISO CAMBIO MAIL ISTITUZIONALE
Si comunica a tutti gli utenti che il nuovo indirizzo di posta elettronica ordinaria istituzionale (PEO) è il seguente:
Tutte le Linee guida e Protocollo …..
- 1. Le linee guida-Piano scuola 2020-2021-Nota MI 39 del 26-6-2020
- Lettera del Ministro alla comunità scolastica sul Piano Scuola
- DM 89 del 7 agosto 2020 per adozione linee guida DDI o DaD
- 2. Allegato A-Linee_Guida_DDI-DaD
- parere-CSPI-su linee guida-DDI del 5 agosto 2020
- 3. Linee Guida Infanzia; DM 80 del 3/8/2020-Linee Guida Scuola dell’Infanzia
- 4. Linee guida per Trasporto_scolastico
- Decreto 87 del 6 agosto 2020-protocollo sicurezza
- 5. Linee guida educazione civica
Mensa scolastica e trasporto 2020-2021: info per i genitori
Pubblica istruzione: pubblicaistruzione@comune.manfredonia.fg.it
mar 28/7/2020 12:40
Si comunica, per opportuna conoscenza, che sul sito istituzionale del Comune di Manfredonia, sono stati pubblicati:
– l’avviso per l’iscrizione al servizio di ristorazione scolastica per l’anno scolastico 2020/2021, con relativo modello di domanda, al seguente link:
http://www.comune.manfredonia.fg.it/news_long.php?Rif=6450
– l’avviso per l’iscrizione al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2020/2021,con relativo modello di domanda, al seguente link:
http://www.comune.manfredonia.fg.it/news_long.php?Rif=6452
Cordialmente
dott.ssa Anna CIUFFREDA
Calendario scolastico 2020-21
Educazione Civica: il DS informa …
Educazione civica da settembre 2020-Curricolo-PTOF-Formazione
- Legge 92_20 agosto 2019_Introduzione insegnamento educazione civica
- Decreto MI 35 del 22-6-2020
- Nota MI 10248-23-6-2020
- Linee guida educazione civica
- Allegato Linee_guida_educazione_civica_dopo CSPI
- Nota MI 16557-30-6-2020-incontri
- Nota USR Puglia 17405 – 2-7-2020 trasmissione linee guida ed civica
- Nota MI 19479 del 16 luglio 2020-piano formazione educ. civica
- Insegnamento-educazione civica-note del DS per il CDD
- La protezione civile ed educazione civica
- Curricolo-ED. CIVICA Infanzia e primaria- 1^PROPOSTA-DS
- Curricolo-ED. CIVICA Infanzia e primaria- 2^PROPOSTA-DS
Linee guida – Piano Scuola 2020/2021
Lettera alla comunità scolastica sul Piano Scuola
Nuovo anno scolastico. Hai il raffreddore? Resti a casa e puoi rientrare a scuola dopo tre giorni
Manfredonia, 27 giugno 2020
Sulle linee guida del MIUR è scritto nero su bianco: non si potrà andare a scuola con sintomatologia respiratoria e con sintomi febbrili fino a 3 giorni dopo i primi sintomi.
Con i sintomi di un raffreddore di lunedì, si tornerà a scuola non prima di giovedì.
Ecco cosa si legge nel documento: “La precondizione per la presenza a scuola di studenti e di tutto il personale è: l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C anche nei tre giorni precedenti; non essere stati in quarantena negli ultimi 14 giorni; non essere stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni”.
E-book su Falcone
e-book realizzato con gli alunni delle classi 5^A e 5^B, attraverso la DaD, come contributo alla "Giornata nazionale per la legalità", al tempo del Coronavirus. E' il punto di arrivo di un percorso iniziato l'anno scorso con la lettura del libro "Per questo mi chiamo Giovanni" di L. Garlando, sulla vita di Giovanni Falcone e sul fenomeno mafioso. A cui è seguita la partecipazione al concorso indetto dalla Fondazione Falcone, con la realizzazione di un cartellone dedicato agli agenti delle scorte, vittime dalle mafie (Inss. Totaro M. e Impagnatiello M) https://read.bookcreator.com/mQPNjchkogM7PI7LL7DRkB1F2Ht1/uvKemY9NRk-a7Mx93Y6NEw
Compilazione questionario INDEX PER L’INCLUSIONE
Questionario per l’Autovalutazione dell’Inclusione dell’IC S. G. Bosco – Manfredonia.
Costruito in linea con le tre Dimensioni individuate nell’Index per l’Inclusione:
Dimensione A: creare culture inclusive
Dimensione B: produrre politiche inclusive
Dimensione C: sviluppare pratiche inclusive.
Si comunica che l’istituto, in coerenza con la propria mission, ha predisposto il questionario INDEX per l’inclusione. L’index è uno strumento che raccoglie materiali e metodologie che consentono ad alunni, docenti, genitori e dirigenti di valutare l’inclusione nella propria comunità scolastica e di progettare azioni che la rendano un ambiente sempre più inclusivo. I dati raccolti verranno poi analizzati e il risultato sarà un quadro complessivo di punti di forza e criticità della scuola in materia di inclusione. A partire da questi risultati, nei prossimi anni, si avvierà un’attenta riflessione e, se necessario, un processo di auto-miglioramento.
Il questionario, compilabile in forma anonima sarà accessibile ai link sotto indicati…..
Alunni H – reiscrizioni ed esiti scrutini
Circolare n.1348 del 9 giugno 2020 comunicazione esiti scrutini Anagrafe
Circ. 123 – Alunni con disabilità – Reiscrizione alla medesima classe – Indicazioni del Ministero
Circ. 124 – Pubblicità esiti degli scrutini classi intermedie
Dopo il 14 giugno – Infanzia …
Non certo rientrare a scuola, ciò che bisognerà fare è continuare le attività non in presenza già organizzate e pianificate fino al termine delle attività didattiche previsto per il 30 di giugno.
Il DS saluta con affetto, emozione e cordialità tutti gli alunni di quinta che lasciano il nostro Istituto dopo 5 meravigliosi anni vissuti insieme. A loro e alle loro famiglie un grande saluto e auguri per un futuro ricco di soddisfazioni, come cittadini responsabili.
Ai genitori e a voi alunni dico:
Non basta mandare i figli a scuola, bisogna accompagnarli sulla via degli studi, bisogna costruire giorno per giorno in essi la consapevolezza che a scuola si va non per conquistare un titolo, ma per prepararsi alla vita attraverso l’educazione. Infatti, un bambino che viene istruito solo dalla scuola è un bambino ignorante.
Nuove circolari
Avvisi e Info del DS
- Nota MI 1033 del 29-5-2020-Art. 231 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34
- E.F. 2020 – Avviso assegnazione risorsa finanziaria art. 231, c. 1 – DL 34-2020 – Avvio as 2020-21
- VERIFICA FINALE PEI 2019-2020
- La scuola riparte: progetto formativo per il 1° e 2° ciclo
- Iniziativa formativa DeA su PAI e PIA
- Perché oggi è necessario recuperare il valore dell’empatia
- Nota MI 9168 su scrutini e pubblicazione esiti
- Funzioni strumentali al POF-le relazioni di fine anno. MODELLO (da adattare)
- Modello relazione responsabile di Plesso (da adattare)
#SIAMOAPERTIEINCONTATTO
GLI UFFICI NON CHIUDONO
ASSICURIAMO LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA ORDINARIA ATTRAVERSO IL LAVORO A DISTANZA E IN PRESENZA.
Nuove disposizioni per l’apertura degli Uffici di questa Istituzione Scolastica
Nota M.I. su Decreto rilancio … fondi alle Scuole
L’angolo della valutazione: Il DS informa …
- Estratto vrb 5 del CDD 8-5-2020-delibera 29 – valutazione-comunicazione per i genitori
- Circ. 114 – valutazione finale alunni-indirizzi del DS e OM
- Circ. 116 – Linee di Indirizzo per redazione PIA e PAI-Modelli
- Protocollo-valutazione-e-certificazione-IC-SGB
- VaD-Documento di valutazione nella DaD
- Valutazione studenti e scrutini Primaria
- Tutto-sulla-valutazione. La guida
- D.Lgs. 62-2017
- D.L. 22/2020
- OM 11 del 16-5-2020 – VALUTAZIONE FINALE ALUNNI A.S. 19-20 RECUPERO APPRENDIMENTI
- Nota MI 8464 del 28 maggio- chiarimenti sulla valutazione
- Griglia di valutazione delle attività in presenza e a distanza
- Criteri di valutazione formativa degli apprendimenti e del comportamento degli alunni
Formazione digitale docenti – Scrutini
- Vrb commissione corso di formazione digitale-docenti
- Determina proposta aggiudicazione per formazione docenti
- Circ. 117 – Progetto formativo su G-Suite for Education per il personale docente
- Circ. 118 – calendario scrutini finale 2019-2020
- MI, avvio anno scolastico, a breve le linee guida. Le Scuole riceveranno istruzioni
- Come rientreremo a Settembre-Ultimi aggiornamenti
- CTS-Ipotesi rimodulazione misure contenitive Scuola
Modelli PAI e PIA – OM 11/2020
N.B.
- Il PAI è un documento che è previsto per tutte le classi degli ordini di scuola, tranne per le classi terminali. Va redatto per ogni alunno che non ha raggiunto la sufficienza nelle discipline di riferimento.
- Il PIA è il documento che va stilato obbligatoriamente, dal quale si evince se ci sia stato un disallineamento nella programmazione, che andrà poi recuperato. Tali documenti, da prendere in visione, saranno poi deliberati dal Collegio dei Docenti. Si precisa che sono obbligatori.
Circ. 116 – Linee di Indirizzo per redazione PIA e PAI-Modelli
Lab formativo AIRIPA software compensativi DSA o BES.
Lab formativo on line proposto da AIRIPA in collaborazione con ANASTASIS sull’utilizzo di software compensativi a supporto degli alunni con DSA o BES
Giornata Internazionale contro l’omofobia. Il dialogo e il legame educativo continuano a distanza
Assemblee sindacali personale scolastico
Organi collegiali telematici
“Dietro ogni problema, c’è un’opportunità” è una frase famosa di Galileo Galilei che individua da 400 anni un nuovo approccio alle situazioni difficili ed emergenziali. Sta a significare che quando si affronta un’emergenza, è il momento migliore per imporsi una curva dell’apprendimento ripida, in pochissimo tempo. Parare o perire.
È esattamente la situazione in cui ci troviamo catapultati a partire dal 5 marzo 2020.
- Convocazione CDD telematico – 8 maggio 2020
- Convocazione G.E. telematica – 8 maggio 2020
- Convocazione CDI telematico – 8 maggio 2020
- Circ. 108 – Sciopero 15 maggio 2020
- LE MODALITÀ DI VALUTAZIONE IN SINCRONO
- Didattica a distanza-importante alternare contenuti sincroni e asincroni
- Verifiche e valutazione in tempo di sospensione delle attività didattiche-ulteriori note del DS
- Protocollo sicurezza-RSPP-Covid-19
- CTS-IPOTESI RIMODULAZIONE MISURE CONTENITIVE PER LA SCUOLA
Ripensare la scuola, la didattica …
Una riflessione per ripensare la scuola
- Circ. 103 – DaD e VaD
- Circ. 104 – Sollecito DS per formazione su G-Suite
- Circ. 105 – DaD – Ministro Istruzione – RAI
- Lettera del Ministro Istruzione alle Scuole
- Circ. 106 – Ulteriore proroga DaD e lavoro agile
- Circ. 107 – Riunioni collegiali telematici
- Regolamento per riunioni collegiali telematici
- I bambini sanno. Basta ascoltarli. Bisogna ascoltarli
25 Aprile al tempo del coronavirus
E’ un monito alla Resistenza, perchè come allora un popolo è diventato una Nazione, anche adesso l’invito è attuale come non mai: cambia solo il nemico. Educhiamoci alla resistenza, all’attesa e alla Resilienza, per segnare il passaggio dal grembo alla Comunità.
25 Aprile 2020 #iorestolibero, perchè/ma #restoacasa perchè quello che faccio per gli altri rimane per sempre, anche dopo di me.
I bambini e il significato del 25 aprile in tempo di Coronavirus
Graduatorie provvisorie di Istituto
Il DS informa e condivide al tempo del Coronavirus, al servizio della Comunità
- Un regalo per docenti, alunni, genitori e ATA: dal Vaticano-la-mia-prima-bibbia-illustrata
- Giornata mondiale della Terra-Earth Day 22 aprile 2020
- Manifesto della scuola che non si ferma
- Legge 27 del 24 aprile 2020
- Vademecum-genitori-distanti-ma-uniti-contro il Covid-19
- Vademecum-ragazzi-distanti-ma-uniti contro il Covid-19
MAI PIÙ TRA I BANCHI DOVE SIAMO CRESCIUTI INSIEME: IL VIDEO DEI RAGAZZI DELLA SAN GIOVANNI BOSCO
Sul sito il sipontino.net una bravissima Maria Teresa Valente ha scritto un articolo dedicato alla scuola al tempo dei Covid-19 rivolgendo un pensiero particolare agli alunni che avrebbero terminato il percorso scolastico, e che non potranno vivere le emozioni che questo comporta. Ma non tutto è finito! Lo dicono gli alunni della 5^E con il bellissimo video in allegato, poiché dopo questa tempesta rinasceranno…rinasceremo.
Mai più tra i banchi dove siamo cresciuti insieme: il video dei ragazzi della San Giovanni Bosco
Nuovo messaggio del DS alla Comunità educante al tempo del Coronavirus
Sollecito del DS su Mini Guida sulla DaD
Coronavirus – glossario “Parole, regole e divieti” per la Primaria
Nuova procedura – PNSD – Azione #7 – Ambienti innovativi
- DM 762-2018
- Avviso 30562 del 27-11-2018 ambienti innovativi
- Nota Miur_31431_28-10-2019 ambienti innovativi
- Determina_a_contrarre_laboratori PNSD
- Dichiarazione_insussistenza_convenzione_Consip_ambienti innovativi
- Avviso_manifestazione_di_interesse_laboratori PNSD
- Disciplinare di gara_laboratori PNSD
- Capitolato di gara – laboratori PNSD
- FIRMATO_Determina proposta aggiudicazione PNSD azione #7
- FIRMATO_Determina aggiudicazione PNSD azione #7
Lunedì di Pasqua – significato pedagogico e sociale
Messaggio per ogni umano di buona volontà, oltre il credo politico e la fede religiosa:
<<Frantumare il muro per uscire dal sepolcro dell’ego, del dio denaro/economia ad ogni costo, del bullismo sociale e ambientale (calpestando persone e pianeta), lasciandolo vuoto (sepolcro) e farsi attraversare, in modo attivo e responsabile, dalla luce che scalda i cuori e illumina le menti per costruire ponti di Umanità, condivisione, accoglienza, rispetto, valorizzazione e poter affermare con forza che “mi divora lo zelo per la Persona di tutti da educare (educandosi) e servire, accettando la biodiversità come valore assoluto e le nostre fragilità come una perenne sfida educativa e, quindi, generativa”. ….Infatti, di ogni Persona non c’è mai stata, non c’è e mai ci sarà una copia, per cui ha un valore inestimabile>>.
Allora, memorizziamo che “quello che facciamo per noi stessi muore con noi, ma quello che faremo per e con gli Altri rimane dopo di noi, per l’eternità“, senza presunzione di perfezione, ma in tutta umiltà.
Prosecuzione sospensione attività in presenza – Pasqua 2020
Le lezioni online restano sospese dal 9 al 14 aprile per le vacanze pasquali. Considerato che non c’è stata nessuna disposizione differente da parte del Ministero dell’istruzione, si seguirà il normale calendario scolastico e, dunque, durante le vacanze pasquali l’attività didattica a distanza sarà sospesa. Diritto alla disconnessione. Pausa didattica senza compiti per le festività pasquali. Riposo per tutti, escluso il DS.
Nuovo messaggio parte del DS alle Maestre, agli alunni, ai genitori: “Non temete, state tranquilli, voi state facendo già il vostro dovere, anzi di più. Fate quello che potete e grazie ancora”. Io sono sempre con voi perchè tutti facciamo il massimo, in base alle nostre possibilità“. GRAZIE di cuore e di mente.
Riscopriamoci capaci di…”UN PERCORSO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI VITA E DELLA RESILIENZA, PER CUSTODIRE LA MEMORIA DELLA STORIA PERSONALE E COLLETTIVA“.
Per una scuola che adotta il “Manifesto per una scuola resiliente”, una scuola, quindi:
- in cui ci sia uno spazio di ascolto/riflessione/condivisione;
- che riconosca la complessità e l’unicità della Persona;
- che favorisca l’impegno personale e la solidarietà sociale attraverso la cooperazione, il costruttivismo e la cura reciproca;
- Una scuola dove la narrazione, l’osservazione partecipata, l’empatia, la fiducia e l’alleanza educativa siano gli ingredienti di un percorso di crescita responsabile e autonomia;
- Una scuola che abbia come etiche la cura dell’essere umano, la cura del Sistema Terra e l’equa distribuzione delle risorse, che riavvicini l’Umanità alla Natura, ai suoi cicli, ai suoi modelli;
- Una scuola che faciliti la transizione verso una società più sobria, meno consumista ed energivora;
- Una scuola che impari a custodire la memoria educante di questo straordinario periodo storico.
Il dirigente
****************
- FIRMATO_Prosecuzione sospensione attività in presenza
- Circ. 96 – Chiusura della scuola e vacanze pasquali 2020
- VIDEOCONFERENZE PROVE SELETTIVE Specializzazione Sostegno
- Circ. 97 – Assegnazione dispositivi digitali in comodato_DaD
- Allegato alla circ. 97 per richiesta device digitale
- Circ. 98 – Solidarietà digitale
- Circ. 99 -DaD – PEI e PDP – quando aggiornarli-Informativa DS
- Decreto Legge scuola n° 22 dell’8 aprile 2020
- Coronavirus e Supplenze docenti …….
- La didattica a distanza deve essere “agile e leggera” ma svolgere il compito educativo: Mini Guida – DaD
Dantedì
Oggi 25 marzo non è un semplice mercoledì per gli alunni ma un Dantedì, una giornata tutta dedicata al SOMMO POETA.
Ognuno nella propria abitazione…ognuno intento a fare la stessa cosa, per essere più vicini anche se lontani mentre rispettiamo #IO RESTO A CASA. Partendo dalle origini dell’italiano per sentirci più uniti come popolo, davanti all’emergenza coronavirus, grazie a Dante Alighieri.
L’arcobaleno dei bambini diventa un segno di speranza
Un arcobaleno dai colori brillanti per dare gioia e speranza, per dire a tutti che “Andrà tutto BENE”, che torneremo a riabbracciarci…Una vera e propria iniezione di fiducia che parte dai bambini del nostro istituto.
Urgente: corsi on line DaD
- RIAPERTURA ISCRIZIONI PER NUOVI CORSI su Metodologie didattiche innovative e utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica a distanza
- Piattaforme E-learning a confronto
- #NON SEI SOLO HELP LINE AIRIPA PUGLIA: SERVIZIO DI CONSULENZA GRATUITA PSICOLOGICA/LOGOPEDICA
- Il Coronavirus e noi-come la Psicologia Positiva può essere utile in questo particolare momento
- Servizio riabilitativo a distanza-PLA
- Pensieri di Scuola-È TEMPO DI EDUCARE E NON DI ISTRUIRE E VALUTARE (Petracca)
Mobilità 2020
Mobilità 2020-2021
- Mobilità 2020-Info DS
- Ordinanza MI n. 182 del 23 marzo 2020 relativa alla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2020/2021;
- Ordinanza MI n. 183 per i docenti di religione cattolica;
- CCNI mobilità triennio-2019-2022-del-6-marzo-2019
- Circ. 94 Mobilità e G.I. 2020 e allegati
- Guida alla compilazione Domanda di Mobilità
- Pubblicazione graduatorie interne provvisorie – Docenti
PADLET
Emergenza Covid 19 – #SEMPRECONNESSI
- Padlet, bacheca virtuale
- PADLET COS’ E’ E COME USARLO NELLA DIDATTICA
- Padlet, scuola primaria
- Didattica a distanza-risorse da utilizzare gratuitamente, con Padlet per primaria
- Coronavirus-la chat, come utilizzarla al meglio
- Didattica a distanza, docenti e studenti ci sono, la Scuola c’è. Appello – lasciateci lavorare
- Didattica distanza-testimonianza di una maestra
- Berlinguer: Portare avanti il periodo scolastico. No a schematismi
- Pearson-D.a.D. Kmzero-imparare senza distanza
- Coronavirus, didattica a distanza: mille euro ad animatori digitali per formazione
- Estratto dei vari Messaggi del Dirigente alla Comunità educante IC SGB
- Padlet Infanzia Scaloria 1
- Padlet Infanzia Scaloria 2
- Didattica a distanza, come si fa- le indicazioni Miur commentate da Giancarlo Cerini
- DIARIO-DI-BORDO per DaD alunni H, DSA…
- TIME-SHEET-DELLA DIDATTICA A DISTANZA alunni H …
- DIARIO-DI-BORDO per DaD classe
- TIME-SHEET-DELLA DIDATTICA A DISTANZA classe
- Da Argo – Linee guida per una didattica a distanza
- Nuovo il modulo (26 marzo) per l’autocertificazione editabile
- SGB-MANUALE DI SOPRAVVIVENZA DAD
N.B. – Didattica a distanza: nulla impone firma docenti su registro elettronico rispettando orario lezioni in presenza.
Informativa INAIL per lavoratori – lavoro agile – sospensione SGA in presenza
#siamoapertieincontatto
L’IC SGB NON CHIUDE MA ASSICURA LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ IN VIA ORDINARIA ATTRAVERSO IL LAVORO A DISTANZA. IL DS ASSICURA CONTATTI E ASSISTENZA A DISTANZA TRAMITE SITO WEB E MAIL ISTITUZIONALE:
=============================================================================
Tutto il personale Docente e ATA è invitato a scaricare copia Informativa, prendere visione e firmare per restituirla al DS tramite mail della scuola.
- INFORMATIVA LAVORO AGILE – 25 febbraio 2020
- Sospensione_servizi_generali_amministrativi_presenza
- Coronavirus- psicologa – studenti e famiglie stressate ….
- Fiaba sul coronavirus – Infanzia e Primaria
- FederATA- Il personale ATA non è più invisibile, ne parlano le TV italiane
- INFORMATIVA PRIVACY DIDATTICA A DISTANZA-GDPR
Didattica a distanza al tempo … del Coronavirus
Emergenza Covid 19 – #SEMPRECONNESSI
- Coronavirus, didattica a distanza: Ministero monitorerà iniziative scuole e attiverà ulteriori misure….
- Coronavirus, anno scolastico valido anche con meno di 200 giorni di lezione
- Coronavirus, Linee guida internazionali: cosa fare in caso chiusura scuole e quando si rientra
- IL VALORE EDUCATIVO DELL’ATTESA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS di Carlo Petracca
- Pensieri di Scuola-È TEMPO DI EDUCARE E NON DI ISTRUIRE E VALUTARE (Petracca)
- Nuova Comunicazione direttive a docenti e genitori-Comunità educante
- Coronavirus, il Governo emana delle FaQ su spostamenti, scuola, Università, lavoro a distanza, servizi e molto altro
- Coronavirus, didattica a distanza. Ministero agli insegnanti: famiglie chiedono socializzazione
- Coronavirus, didattica a distanza. Ministero illustra i supporti a disposizione dei docenti
- Nota MI del 13 marzo 2020
- Il Contributo alla campagna #iorestoacasa dei Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi di Manfredonia
- Modello liberatoria alla Didattica a distanza
- Modello liberatoria alla DaD_PdF
Per socializzare con gli altri a distanza …
- Didattica a distanza e studenti diversamente abili: rischio solitudine. Esempio di intervento con “tavola delle emozioni”
- Coronavirus e didattica a distanza, tre esperienze: quali piattaforme, ricevimenti genitori online, come stanno valutando, presenza docenti
- Didattica a distanza, alcuni suggerimenti per svilupparla al meglio
- Idea per la didattica a distanza. Il Kamishibai
- Coronavirus, Vodafone, Tim, Fastweb, Wind e Iliad offrono giga gratuiti per aiutare insegnanti e famiglie nella didattica a distanza
- Coronavirus da crisi a opportunità per rapporto genitori figli. Decalogo
- Coronavirus-DaD e RE-Scheda UIL scuola
- Didattica a distanza-cosa ha fatto il Ministero, cosa fanno i dirigenti scolastici e cosa i docenti
- Coronavirus-didattica a distanza-una occasione per vincere l’analfabetismo emozionale
- L’inclusione via web
- Strumenti e Ausili didattici per la disabilità
- Didattica a distanza e inclusione
- Didattica a distanza-nuove indicazioni del Ministero e del DS
- Fascicolo sulla DaD
- Coronavirus- psicologa – studenti e famiglie stressate ….
- Fiaba sul coronavirus – Infanzia e Primaria
- Didattica a distanza-indicazioni Ministero per infanzia e primaria
- Didattica a distanza-come rimodulare la progettazione
- Comunicazione-Ass. Passeggeri del Tempo
Sospensione attività didattiche – divieto di accesso – didattica a distanza
In questo periodo particolare, un messaggio rivoluzionario: un gesto di amore per gli altri è mantenere le distanze e rispettare il decalogo. Restare a casa. Non studiare in gruppo, ma da soli in famiglia.
Si invitano le docenti a non assimilare l’istruzione a distanza con una mera trasmissione di materiali.
Didattica a distanza è relazione …
La didattica a distanza prevede uno o più momenti di relazione tra docente e discenti, attraverso i quali l’insegnante possa restituire agli alunni il senso di quanto da essi operato in autonomia, utile anche per accertare, in un processo di costante verifica e miglioramento.
IL VALORE EDUCATIVO DELL’ATTESA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS di Carlo Petracca
In ottemperanza alle Norme attuali sull’emergenza epidemiologica COVID-19 si dispone il divieto di accedere ai locali scolastici al personale non addetto.
Comunque, il dirigente sarà a disposizione tutti i giorni, per genitori e docenti, per favorire lo svolgimento dell’attività a casa.
- DPCM 4 marzo 2020
- Circ. 88 – Coronavirus – sospensione attività didattiche
- Coronavirus-scuole chiuse o con sospensione attività
- Circ. 89 – direttive per la didattica a distanza
- Coronavirus-le piattaforme utili per la didattica a distanza
- DPCM 8 marzo 2020
- Coronavirus, didattica a distanza-famiglie in difficoltà chiedono di usare whatsapp e smartphone
- Coronavirus – fare lezione nel parco
- Coronavirus-la scuola non può effettuare indagini
- Ordinanza Regione Puglia
- DPCM_9_marzo_2020
- Nota USR 5730_9-3-2020 azioni di supporto-rilevazioni o monitoraggio DaD
- Circ. 91-Attuazione della didattica a distanza. Ulteriori direttive
- Circ. 92-Pulizie straordinarie per il periodo di sospensione
- Nuovo modulo_autodichiarazione spostamenti-editabile
- Sospensione_servizi_generali_amministrativi_presenza
- Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
- Nuovo Coronavirus: domande frequenti sulle misure per le persone con disabilità
- DPCM 11 marzo 2020
- Ministero della Salute
- Direttiva 2/2020:
<<Vengono fornite regole di organizzazione del lavoro e di condotta per le amministrazioni pubbliche.
Queste, come riportate sul sito del Ministero, le principali regole della direttiva n. 2/2020:
- le attività ordinarie dovranno essere assicurate tramite una rotazione dei dipendenti per garantire il giusto distanziamento;
- il lavoro agile dovrà diventare la modalità ordinaria ed essere esteso anche ad attività escluse in precedenza. Inoltre, non sono più previste soglie minime o massime;
- le riunioni in via telematica devono diventare la norma;
- deve essere garantito il massimo accesso ai servizi per via informatica;
- le presenze di persona del pubblico vanno scaglionate e organizzate per evitare assembramenti>>.
DIDATTICA A DISTANZA: UN OBBLIGO per garantire il diritto all’istruzione
- Didattica a distanza: webinar di formazione docenti
- Didattica a distanza, suggerimenti USR Emilia Romagna e materiali disponibili
- Come funziona la didattica a distanza
- DIDATTICA A DISTANZA: LEZIONI IN RETE PER TUTTE LE MATERIE
- AID-Didattica a distanza: che cos’è e come si può realizzare
- Materiale didattico per infanzia
- Materiale didattico per primaria
- Altre Risorse per la didattica a distanza nella Scuola Primaria
- I programmi di RaiPlay per gli studenti a casa
- Coronavirus, RaiPlay cambia la sua offerta di programmi educativi per gli studenti rimasti a casa
- Didattica a distanza Ministero Istruzione
- Proposte didattica a distanza Primaria
- Utilizzare Google per la didattica digitale. Tutorial gratuiti su youtube
- Didattica a distanza, come usare l’archivio Rai per creare una lezione. Video tutorial
- Fare lezione a distanza, si può usare Zoom. Software gratuito
- Didattica a distanza con Google Classroom: corso con iscrizione e fruizione contenuti gratuite
- Coronavirus, didattica a distanza: scheda obblighi dei docenti, diritti supplenti, libertà di insegnamento
Nota del dirigente per docenti e genitori:
Durante la sospensione delle lezioni a scuola, le docenti della Primaria potranno inviare le attività di recupero, consolidamento e approfondimento, che gli alunni dovranno svolgere, tramite le chat di whatsapp dei genitori di ciascuna classe, seguendo l’orario giornaliero delle discipline.
Questa modalità si ritiene necessaria per non discriminare alcuni, visto che non tutte le famiglie dispongono di computer e collegamento internet.
Per l’Infanzia si potrebbe proporre lettura di favolette per mantenere un minimo di relazione educativa.
I rappresentanti dei genitori, a loro volta, invieranno i messaggi con le attività da svolgere agli altri genitori, formando una rete didattico-educativa.
La fascia oraria per le attività a distanza potrà essere 9:00-12:00.
Il Ministero ha messo a disposizione una apposita pagina dedicata alla didattica a distanza.
L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ha messo a disposizione gratuitamente l’offerta di contenuti e di strumenti della propria piattaforma per la didattica digitale su www.treccaniscuola.it
Rai Scuola e Rai Cultura hanno rimodulato il palinsesto per offrire contenuti fruibili gratuitamente da studenti e insegnanti. In vista della Maturità 2020 è stata avviata la realizzazione di una serie di lezioni di docenti universitari delle principali discipline umanistiche, scientifiche e tecniche.
Classi virtuali ai tempi del Coronavirus, farlo con Edmodo. Video lezioni gratuite
Lettera alle docenti: non è mandando via mail massicce dosi di compiti che si fa scuola
È fuori di dubbio che questa situazione sta creando danni all’economia e gravi disagi anche personali, ma non possiamo che reagire con calma e solidarietà.
I nostri studenti mediamente studiano parecchio tutto l’anno, non sono irresponsabili e sapranno riprendere il ritmo velocemente quando l’allarme sarà rientrato, se lascerete loro aria per respirare.
Pazienza aver perso qualche argomento, versione, integrale o altro.
Diamo agli alunni lo spunto per attivarsi in questo periodo in qualche compito significativo, in qualche attività che tocchi le corde dei loro talenti e dei loro interessi, ma diamo loro anche qualche traccia per riflettere da soli, in chat o via mail su quel che accade.
Innanzitutto, va sfatato il pregiudizio secondo il quale sarebbero in vacanza, quando, invece, sono impegnati in un grande lavoro di riprogrammazione della didattica.
D’altro canto però il monito verso gli insegnanti è quello di moderare l‘ansia di prestazione degli alunni, per i seguenti motivi
- l’emergenza adesso è un’altra;
- sarebbe dovuta un pò di umana comprensione verso le famiglie di cui sopra (quelle che continuano a lavorare e non sanno più da che parte girarsi con i figli);
- non è mandando via mail massicce dosi di compiti, esercizi, capitoli da studiare che si fa scuola.
- E soprattutto, educare è altro.
“Si consiglia, comunque, di evitare, – come scrivono dal Ministero – soprattutto nella scuola primaria, la mera trasmissione di compiti ed esercitazioni, quando non accompagnata da una qualche forma di azione didattica o anche semplicemente di contatto a distanza. Va, peraltro, esercitata una necessaria attività di programmazione, al fine di evitare sovrapposizioni tra l’erogazione a distanza, nella forma delle “classi virtuali”, tra le diverse discipline e d evitare sovrapposizioni.”
Per quanto riguarda la Valutazione degli apprendimenti e di verifica delle presenze – a seconda delle piattaforme utilizzate- vi è una varietà di strumenti a disposizione. Si ricorda, peraltro che la normativa vigente (D.Lgs. 62/2017) lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa.
Coronavirus, le FAQ del Ministero: assenze del personale, viaggi di istruzione, chiusura o sospensione lezioni
NB – Secondo il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) bisogna evitare: abbracci, strette di mano, luoghi affollati.
Coronavirus-certificato medico-FAQ …
Carnevale 2020: emozioni, meraviglie, frammenti di luce ….
Un omaggio del D.S. alle Maestre, alle famiglie, agli alunni, al personale ATA (Comunità educante):
Il Carnevale 2020_le meraviglie dell’IC SGB-le immagini raccontano
Coronavirus – Misure di informazione e prevenzione. Normativa
Premessa: Covid-19; Co – sta per corona; Vi -sta per Virus; D – sta per desease o malattia; 19 indica l’anno in cui la malattia si è manifestata.
- Circ. 83_Coronavirus-misure per contenere il contagio …
- Circ. 84-prevenzione educativa Coronavirus – Allegato: Info grafica lavaggio mani e gel igienizzanti
- Circ. 85_assemblea sindacale unitaria 29 febbraio 2020
- Circ. 86_annullamento assemblea sindacale e sciopero; Revoca/Sospensione sciopero del 6/3/2020
- Circ. 87_Rinvio seminario di inglese
- Coronavirus, nelle scuole distributori gel alcolici per pulizia mani. Cos’è e come si usa
- Decalogo dell’Istituto di Sanità: 10 regole per non correre rischi
- Coronavirus, Ministero: i viaggi di istruzione vanno sospesi. Comunicato ufficiale
- FAQ Coronavirus_info DS
- Info grafica lavaggio mani e gel igienizzanti
- Info Coronavirus-chiusura e/o sospensione attività didattica …
- Coronavirus, comunicazione alle scuole sui viaggi di istruzione
- Decreto Legge n. 6_2020 coronavirus
- COMUNICATO FederAta-CORONAVIRUS_Scuole
- Coronavirus, Azzolina: al lavoro per supportare scuole, anche con didattica a distanza
- Coronavirus, AGGIORNAMENTO – Grecia sospende gite in Italia. La situazione in tutte le regioni italiane
- Regione Puglia – Informativa COVID-19_rev
- I Comunicati del Ministero della Salute
- Coordinamento Governo-Regioni
- Ordinanza Prefetto di FOGGIA-Coronavirus
- Scuola a distanza: il progetto del MIUR
- DPCM 25 febbraio 2020 – Coronavirus
- Coronavirus-certificato medico-FAQ …
- Coronavirus-come lavarsi le mani per prevenire …
- Direttiva 1/2020 Funzione Pubblica-Emergenza epidemiologica
- GESTIONE VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE NELL’EMERGENZA DIFFUSIONE CORONAVIRUS
- Ordinanza regione Puglia-ulteriori misure prevenzione coronavirus
- Coronavirus-suggerimenti e sitografia per attività didattica e formativa a distanza
- Monitoraggio misure adottate – ex direttiva 1-2020 – emergenza epidemiologica COVID-19
- Pagina dedicata al coronavirus
- Opuscolo Ministero Salute
- Regione Puglia e Coronavirus
- ADEMPIMENTI_PUNTO_4_DIRETTIVA
- Circ. 88 – Coronavirus – sospensione attività didattiche
Raccolta Normativa: Note, Direttive, DPCM, D.L.
- 1. Nota Ministero Istruzione 3331.01-02-2020-trasmissione circolare Ministero Salute
- 2. Circolare 3187_1_2_2020 Ministero Salute
- 3. Nota Ministero Salute 3896_8-2-2020 aggiornamenti sul Coronavirus
- 4. Circ. Ministero Salute_5443-22-2-2020
- 5. D.L. n°6_23-2-2020 coronavirus
- 6. Nota USR PU 4542.24-02-2020 – Coronavirus, comunicazione scuole viaggi istruzione
- 7. Regione PU – Informativa COVID-19_rev 24-2-2020
- 8. Ordinanza Prefetto FG 24-2-2020-Coronavirus
- 9. Direttiva 1/2020 Funzione Pubblica-Emergenza epidemiologica
- 10. Nota M.I. 5967_26_2_2020 + DPCM 25 febbraio 2020
- 11. Ordinanza regione Puglia 26-2-2020-ulteriori misure prevenzione coronavirus
- 12. USR Puglia 4903.28-02-2020 coronavirus
- art. 20 D.Lgs. 81/2008 (collegato all’art. 4, Direttiva 1/2020 e art. 1/1 D.L. 6/2020)
- DPCM 25 febbraio 2020 – Coronavirus
- DPCM 1° marzo 2020; Scheda di lettura DPCM 1-3-2020
- DPCM 4 marzo 2020
- Nota MI 278 del 6 marzo 2020
- Nota MI 279 dell’8 marzo
- DPCM 8/3/2020
- DPCM_9_marzo_2020
- Nota MI 300 del 9-03-2020
- Nota USR 5730_9-3-2020 azioni di supporto-rilevazioni o monitoraggio DaD
- Nota M.I. 323 del 10-3-2020 Personale ATA. Istruzioni operative
- DPCM_11 marzo 2020
- Nota MI 368 del 13 marzo
- D.L. 18 del 17 marzo 2020
- Nota USR 6320.17-3-2020-Apprendimento a distanza-azioni di accompagnamento, formazione, supporto…
- Nota MI 388.17-3-2020-prime indicazioni operative per DaD
- Nota MI 392 del 18 marzo
- Ordinanza Ministero Salute 20 marzo-GU
- Nota M.I. 440.21-3-2020 disposizioni per il personale scolastico
- DPCM 22 marzo 2020; Allegato al DPCM 22 marzo
- DECRETO-LEGGE 19 del 25/3/2020-misure urgenti per Covid-19
- DM 186 del 26 marzo 2020-pulizia straordinaria, dispositivi di protezione e igiene personale nelle scuole
- Decreto Ministeriale n. 187 del 26 marzo 2020
- Nota MI 562 del 28 marzo 2020
- Nota MI 563 del 28 marzo 2020 interventi di pulizia straordinaria degli ambienti scolastici
- DPCM 1 aprile 2020
- D.L. n° 22 dell’8 aprile 2020
- DPCM 10 aprile 2020
- DPCM 26 aprile 2020-Fase 2
Ringraziamenti
Si ringrazia DISAL VENDITE srl di Manfredonia per la donazione di beni in occasione del carnevale.
Eventi: Bullismo – BLSD -Piantiamo il futuro
Indicatore di tempestività dei pagamenti (trimestrale e annuale)
L’art. 33 del D.Lgs. 33 del 14 marzo 2013 e sue successive modifiche dispone che le Pubbliche Amministrazioni pubblichino annualmente e, a partire dal 2015, anche trimestralmente un indicatore denominato indicatore di tempestività dei pagamenti relativo ai propri tempi medi di pagamento.
Le modalità di elaborazione e pubblicazione dell’indicatore sono precisate dagli artt. 9 e 10 del DPCM del 22 settembre 2014 che ha chiarito in maniera univoca cosa calcolare, in quale formato pubblicare il dato ed entro quali tempi.
In sintesi, l’indicatore di tempestività dei pagamenti viene definito in termini di ritardo medio di pagamento ponderato in base all’importo delle fatture e, per il suo calcolo, il Ministero dell’Economia e Finanze ha fornito dettagliate istruzioni operative con le circolari n. 3/2015 e n. 22/2015.
Anno 2020
Indicatore per il primo trimestre 2020: 4,62 giorni
Anno 2019
Indicatore annuale di tempestività anno finanziario 2019: 6,72 giorni
Indicatore per il quarto trimestre 2019: -23,42 giorni
Indicatore per il terzo trimestre 2019: 19,71 giorni
Indicatore per il secondo trimestre 2019: 48,24 giorni
Indicatore per il primo trimestre 2019: 1,60 giorni
Anno 2018
Indicatore annuale di tempestività anno finanziario 2018: – 8,71 giorni
Indicatore per il primo trimestre 2018: -9,69 giorni
Indicatore per il secondo trimestre 2018: – 20,88 giorni
Indicatore per il terzo trimestre 2018: 22,57 giorni
Indicatore per il quarto trimestre 2018: -11,02 giorni
Seminario – Working with Words: strategie per arricchire il lessico della lingua inglese
Cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2020. Proroga requisiti OPZIONA DONNA
Frutta nelle scuole: video sull’uso del cucchiaino per il kiwi
Disponibile alla visione un video sull'uso del cucchiaino per il consumo del kiwi, in distribuzione prossimamente. Si può accedere al video da ANAGRAFICHE - sezione Video, in alto a destra - cliccando sul titolo 'Guida all'uso del cucchiaino per i kiwi'. Tel. 02.49.46.05.27 e-mail fruttanellescuole@benessereacolori.net https://www.benessereacolori.net/areariservata/
Formazione IRASE per docenti
In allegato il materiale illustrativo relativo al corso “I DSA: IDENTIFICAZIONE E STRATEGIE DI INTERVENTO” + “COMPORTAMENTI PROBLEMA: STRUMENTI DI ANALISI ED INTERVENTO” che IRASE Nazionale e IRASE Foggia hanno progettato e programmato al fine di fornite al personale docente, di ogni ordine e grado, informazioni e strumenti di intervento per la gestione dei bisogni degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento. Il corso pone una particolare attenzione ai fattori di rischio e agli strumenti di lettura di tali fattori, attribuendo alla scuola dell’infanzia un ruolo centrale nella analisi precoce di alcuni precursori, azione da sviluppare in continuità didattico/educativa con la scuola primaria. Accanto ai DSA il corso accende un riflettore sui Comportamenti problema, dedicando una specifica sezione del percorso a quelle dinamiche che spesso generano situazioni di particolare crisi nel sistema scuola. Il corso “I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: IDENTIFICAZIONE E STRATEGIE DI INTERVENTO” + “COMPORTAMENTI PROBLEMA: STRUMENTI DI ANALISI ED INTERVENTO” ha le seguenti caratteristiche: Durata: 30 ore (1 credito formativo), di cui 25 in presenza; Articolazione: 6 lezioni; Costo: €130,00; Iscrizione: Portale SOFIA, codice 40926 oppure iscrizione diretta mediante modulo; Termini per iscriversi: 24 febbraio; Avvio attività: 26 Febbraio; Modalità di pagamento: carta del docente o bonifico; Numero minimo iscrizioni per attivazione corso: 30; Numero massimo corsisti: 40. Sede: Manfredonia – I.C. Don Milani Uno + Maiorano.
Giornata contro bullismo e cyberbullismo; Formazione docenti PNSD azione #25
Coronavirus. Trasmissione Circolare del Ministero della Salute
- Info Coronavirus
- Coronavirus_Informativa prevenzione
- Circolare_Scuola
- Info-FAQ
- Vademecum OMS
- Coronavirus, diramata alle scuole circolare del Ministero della Salute: “No misure specifiche, ma quelle per comuni infezioni respiratorie”
- Miur-Coronavirus
- Nota Ministero della Salute 3896 – 8-2-2020 aggiornamenti sul Coronavirus
- Coronavirus, commissario Borrelli sulle gite scolastiche: valuteremo misure con Ministero salute
- Coronavirus, Presidi devono informare ASL di rientro studenti dalla Cina
- Coronavirus – scuole chiuse in Lombardia …
- Pieghevole Coronavirus – consigli
- Circ. 83_Coronavirus-misure per contenere contagio
N.B. – Certificato medico dopo malattia alunni
N.B. – La Regione Puglia non ha ancora abolito l’obbligatorietà del certificato medico dopo 5 giorni di malattia. Pertanto, in Puglia il DPR 1518/1967 è ancora in vigore e stabilisce l’obbligo da parte del medico di accertare la guarigione per il reinserimento in comunità dopo malattia. Quindi, chi rientra da malattia il 6° giorno non deve presentare certificato medico, ma dal 7° giorno deve esibire certificato medico. Chi legifera in materia scolastica è la Regione.
N.B. – Secono la FAQ 8 ministeriale e l’art. 1 del DPCM 25/2/2020 ( Misure urgenti di contenimento del contagio):
<<c) la riammissione nelle scuole di ogni ordine e grado per assenze dovute a malattia di durata superiore a cinque giorni avviene …. dietro presentazione di certificato medico, anche in deroga alle disposizioni vigenti>>.
AZIONE #7 – PNSD – AMBIENTI INNOVATIVI 2019-20
Scrutini 1° quadrimestre
PTPCT ambito regionale 2020-22
75^ Giornata della Memoria … per non dimenticare …. educando all’Umanità
<<La libertà non è fare quello che si vuole, ma ciò che si deve, è il potere di fare ciò che è bene, non ciò che piace>>.
<<Libertà, giustizia, partecipazione, responsabilità e amore per gli altri (reciprocità) sono una sola cosa. Il segreto della libertà è nell’educare le persone, mentre il segreto della tirannia è nel tenerli all’oscuro>>.
N.B. – 1 minuto di silenzio alle ore 10:00 del 27 gennaio.
Open day scuola Infanzia
La scuola dell’infanzia si apre alle famiglie!
In occasione dell’Open Day, Il Dirigente Scolastico e i docenti sono lieti di mostrarvi le affascinanti attività che i vostri figli realizzeranno per crescere giocando, per imparare giocando, per maturare giocando…
AZIONE #7 – PNSD – AMBIENTI INNOVATIVI 2019-20
- Graduatorie_Ambienti_Apprendimento (IC SGB 1851)
- Comunicazione di ammissione al finanziamento n. 1827 del 14-11-2019
- Decreto assunzione in bilancio progetto ambienti innovativi
- Convenzione_Consip ambienti innovativi
- Nomina RUP_Ambienti innovativi PNSD
- Determina_a_contrarre_laboratori PNSD
- Avviso_manifestazione_di_interesse_laboratori PNSD
- Determina proposta aggiudicazione PNSD azione #7
Sospensione attività didattica e auguri natalizi
Si comunica che, in occasione delle festività natalizie, le attività didattiche saranno sospese dal 23/12/2019 al 6/1/2020 per deliberazione della GR Puglia n. 686 del 9/4/2019.
Le attività riprenderanno regolarmente il 7 gennaio 2020.
Il significato pedagogico del Natale per una Comunità educante
UDL o PUA: un approccio didattico inclusivo
- Didattica inclusiva_UDL o PUA
- Progettazione Universale dell’Apprendimento – video
- UDL – capolgere la prospettiva sull’inclusione
- UD e UDL
- UDL – PUA – Linee guida Versione 2.0 ITA
- l’ora del codice_Infanzia Scaloria
- Proposte formative per docenti
- SLIDE GDPR formazione_Qualifica Group_IC SGB 17_12_2019
- Comunicazione DS su privacy nomi
EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE: Agenda 2030
ASViS – Agenda 2030
ASviS e Miur rinnovano il protocollo d’intesa per la cultura sostenibile
- Concorso Facciamo 17 goal_sviluppo sostenibile
- Protocollo intesa Miur-ASVIS _nota 23 del 4-12-2019
- Nota Miur 2275 del 9-12-2019 protocollo di intesa Agenda 2030
- Nota Miur 33869.12-12-2019 sviluppo sostenibile
- Educazione ambientale e alla sostenibilità
- Circ. 63_referente sviluppo sostenibile_disponibilità
- III edizione A.S. 2018-2019- Concorso nazionale: “Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”
- Bando di Concorso Time4child_a.s.2019-2020
- BANDO sviluppo sostenibile Miur Asvis 2019_20
- Allegato 1 bando Miur-ASVIS
- Allegato 2 A documentazione
- Allegato 2_B
- SCHEDA PARTECIPAZIONE concorso MIUR ASviS_2019-20
- Nota Miur 2325 del 19-12-2019_Facciamo 17 goal
- Nota USR Puglia n° 292 del 7-1-2020 facciamo 17 goal sviluppo sostenibile
- Lo sviluppo sostenibile o compatibile
Cessazione dal servizio 1/9/2020: Normativa
Avvisi news
- Nelle scuole di Manfredonia arriva Lilly, la cagnolina campionessa di raccolta differenziata
- Circ. 51 – Assemblea sindacale provinciale – 5 dicembre 2019
- Assemblea sindacale 5/12/2019 – Foggia
- Circ. 52_Sicurezza-vigilanza-sugli-alunni-e-prevenzione-infortuni
- Responsabilità docente e vigilanza a scuola
- Invito al sabato ecologico_30 nov 2019
- Circ. 53_sabato ecologico
- Proclamazione eletti CDI 2019
- Conferma proclamazione eletti CDI 2019
- Circ. 54_Convocazione docenti classi coinvolte per PCTO
- Circ. 55 – Chiarimenti per …. gravi patologie
- Giornate ecologiche all’IC SGB: le immagini raccontano
- Memorial e Parco Anna Tria
- Circ. 56_Rimodulazione orario classi per assemblea sindacale
- Circ. 57_Corso di formazione Reg. UE 679 del 2016
- Circ. 58_organizzazione PCTO
- Circ. 59_Sciopero ATA 11-12-2019
- Circ. 60_colloqui scuola-famiglia
- Attività formativa e CDD 17/12/2019
- Convocazione neo CDI 2019-22
- Circ. 61_progetto bullismo con ANC_associazione Carabinieri; Progetto sul bullismo ANC-IC SGB
21 nov. Festa dell’albero – 30 nov. 1° memorial Anna Tria
1^ FASE: 2017
2^ FASE: 2019
Rendicontazione sociale
- Nota Miur 2182_2017 sviluppo SNV
- Nota Miur 17832 del 16_10_2018-RS e PTOF
- Nota Miur 10701_22-maggio-2019_RS e PTOF
- SNV_RS e Piattaforma_settembre 2019 PREVITALI
- RS_Previtali_2019
- La RS_Rendicontazione sociale_previtali
- Nota_e_guida_operativa_RS_2019
- Azione di informazione, comunicazione e pubblicità PNSD_ambienti di apprendimento innovativi_Azione
=======================================================
INVITO ALLA FORMAZIONE: PROPOSTE
- Invito per le docenti: coding e programmazione
- Corso Gratuito – Bullismo e cyberbullismo
- Come insegnare scienza e chimica alla Primaria, giocando
-
Webinar gratuito De Agostini scuola: inclusione, cosa cambia
- Clicca qui per iscriverti subito al webinar gratuito: http://bit.ly/webinar_inclusione
- Proposte formative per docenti
6^ Edizione di “Libriamoci”
Per chi ama leggere, per chi vuole cimentarsi con l’interpretazione a voce alta dei propri libri preferiti, per chi ancora non ha scoperto il potere coinvolgente della lettura, Libriamoci è un’occasione imperdibile, una sfida gioiosa alla creatività di studenti e docenti.
I temi della edizione di quest’anno saranno due; il primo, “Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori”, intende dare risalto al centenario della nascita dello scrittore, pedagogista, giornalista e poeta, che verrà celebrato nel 2020.
Il secondo tema, “Noi salveremo il pianeta”, è un chiaro riferimento all’attualità e al ruolo decisivo delle nuove generazioni nella lotta ai cambiamenti climatici.
Il nostro Istituto, nella giornata del 13 novembre 2019, per sensibilizzare gli alunni verso questi interessanti temi, ha organizzato una “giornata non stop” dedicata alla lettura.
Diritto allo studio 2020
Sospensione attività didattiche 2 novembre
# IO LEGGO PERCHÈ 2019
Anche quest’anno scolastico, la nostra scuola non è rimasta insensibile all’iniziativa “# io leggo perchè“, nata per arricchire le biblioteche scolastiche; con la loro insuperabile creatività, le docenti hanno organizzato, insieme ai loro alunni, momenti di lettura attiva “dentro e fuori” la scuola, coinvolgendo genitori, parenti, amici e anche sconosciuti che hanno apprezzato tantissimo le animate letture dei piccoli.
Il DS informa
- Prove Invalsi_dal 29 ottobre iscrizioni scuole
- Educazione alimentare e alla salute_nota Miur
- Nota Miur_Educazione-alla-salute_offerta-formativa-a.s.-2019-2020
- Corso di formazione per ATA- AA
- Bullismo e cyberbullismo, corso online gratuito
- Decreto proclamazione eletti interclasse
- Decreto proclamazione eletti intersezione
Io leggo perchè
Dal 19 al 27 ottobre, i bambini dell’I.C.”San Giovanni Bosco” leggeranno per voi. Dove? Per le vie, nelle piazze, nei bar, nei mercati della nostra città. Fermarsi per ascoltarli sarà puro piacere perché…LEGGERE FA SOGNARE!!!
Un “accoglienza” speciale
Il momento dell’accoglienza è particolarmente delicato, soprattutto per quei bimbi che, fino ad allora, vivevano in un’altra realtà scolastica; le docenti delle classi 3^A-B hanno rivolto a loro un “dolce momento” per farli sentire, fin da subito, parte della comunità scolastica.
Elezioni organi collegiali 2019-20
- Elezione organi collegiali. Nota informativa
- Circ. 23_assemblea genitori_elezione organi collegiali
- Guida sugli organi collegiali della scuola …
- Nomina commissione elettorale 2019-20
- Sede dei seggi elettorali CDI 2019
- Vademecum Elezioni Organi Collegiali
- Rinnovo CDI_chi vota
- Cronoprogramma elezioni CDI 2019-22
- Vademecum elezioni CDI
- Guida_Elezioni_Organi_Collegiali_di_circolo_o_di_istituto
- FAQ elezioni OO.CC
- Proclamazione eletti CDI 2019
- Conferma proclamazione eletti CDI 2019
- DECRETO PROCL. ELETTI CDI
MODULISTICA ELEZIONI CDI: DOCENTI, GENITORI, ATA:
- All. 1 modulo-presentazione-lista CDI docenti
- All. 2 presentazione lista e firme_docenti
- All. 3 accettazione-candidatura-docente
- All-4-modulo-qualità-elettore-docente
- All-1-modulo-presentazione-lista genitori
- All-2-presentazione-lista e firme genitori
- All-3-accettazione-candidatura-genitore
- All-4-modulo-qualità-elettore – genitori
- All-1-modulo-presentazione-lista ATA
- All-2-presentazione-lista e firme-Ata
- All-3-accettazione-candidatura-Ata
- All-4-modulo-qualità-elettore-ATA
- Modello-VERBALE-elezioni-consigli-di-classe
- SCHEDA-ELETTORALE-INTERCLASSE
- SCHEDA-ELETTORALE-INTERSEZIONE
- Accettazione-candidatura CDI
- Sottoscrizione lista CDI
- Comm. Elettorale – frontespizio
N.B. – Proposte formative gratuite
CODICE DISCIPLINARE E SANZIONI PERSONALE SCUOLA 2019-20
- Pubblicazione codice disciplinare
- Circ. Miur 88-2010-sanzioni-disciplinari-del-personale-della-scuola
- Allegato-1-Procedimento-disciplinare-per-tutto-il-personale-scolastico
- Allegato 2 – Personale ATA – Infrazioni, sanzioni disciplinari e sospensione cautelare
- Allegato 3 – Personale docente – Infrazioni, sanzioni e sospensione cautelare
- Allegato 4 – Dirigenti scolastici – Infrazioni, sanzioni e sospensione cautelare
- Artt-55-55 sexies-D.Lgs. 165-aggiornato
- Testo del CCNL Scuola 2018_G.U.
- CCNL -Comparto Scuola- Personale ATA- Art. 95
- CCNL -Comparto Scuola- Personale Docente- Art. 91
- D.Lgs. 165-2001 -artt. 53-55 sexies
- D.Lgs_75_2017_PUBBLICO-IMPIEGO
- D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 – Codice Disciplinare
- Scheda riassuntiva sanzioni
Progetti 2019-20: avvisi per esperti
- Determina bando crescere con la musica_2019-2020
- Avviso esperti esterni crescere con la musica 2019-2020
- Determina per esperti esterni motoria dance 2019-20
- Avviso per esperti esterni motoria dance_2019-20
- Determina per esperto esterno orchestrando 2019-20
- Avviso pubblico_progetto orchestranDo 2019-20
- Determina proposta di aggiudicazione bando crescere con la musica
- Determina proposta aggiudicazione esperto esterno Orchestran_Do
- Determina proposta di aggiudicazione bando motoria dance
- Determina aggiudicazione bando crescere con la musica 2019-20
- Determina aggiudicazione bando Orchestran-Do 2019-20
- Determina aggiudicazione bando Motoria Dance 2019-20
Il DS sollecita … Proposte formative per docenti
Inizio nuovo a.s. 2019-20
- Nota Miur 38905 del 28-8-2019_Istruzioni supplenze 2019-20
- 1° CDD_3 sett 2019
- Ripensare e cambiare la scuola si può e si deve_vincolo etico
- Chiusura Istituzione Scolastica per disinfestazione: 6 e 7 settembre 2019
- D.Lgs. 96_2019_a modifica del 66/2017_inclusione
- Legge 92_20 agosto 2019_Introduzione insegnamento educazione civica
- Info_Educazione civica nelle scuole_33 ore di lezione e voto in pagella
- Circ. 2_2019_incontri_infanzia_primaria
- Circ. 3_secondo CDD 2019-20
- Ricreazione e cambio d’ora, gli obblighi di sorveglianza ….
- Chi è oggi l’insegnante di sostegno, come realizza inclusione. Modelli di riferimento
- Termine chiusura accettazione MAD 2019-20_IC SGB
- Nota Miur 1830_Ed. civica rinviata a settembre 2020
- Riforma sostegno_profilo funzionamento, gruppi inclusione, richiesta ore, riconferma supplenti
- Inclusione scolastica_i 12 passaggi fondamentali
- Atto d’indirizzo del DS 2019_2020_IC SGB
Per il NIV: RAV 2019 – le faq del Miur …..
2^ Edizione del libro illustrato
2^ edizione del libro illustrato
Un progetto sulla promozione della lettura che non fa leggere o lascia leggere, ma piuttosto regala occasioni di incontro con i libri, ai buoni libri, a opere di qualità che sappiano parlare il loro linguaggio.
Per far scaturire un autentico amore per il libro e per la lettura è indispensabile un vissuto emozionale positivo e la creazione di una comunità di lettori.
Calendario scolastico 2019-20 Puglia – Adempimenti finali
DELIBERA G.R. 686_9_4_2019-Calendario-scolastico-2019-2020
- Circ. 91_Adempimenti fine a.s._giugno 2019
- Circ. 92_Quadro sinottico compiti collegio_valutazione
- Circ. 93_convocazione CdV per colloquio neoimmesse
- Circ. 94_saggio finale motoria dance
- Circ. 95_manifestazione finale sport di classe
- Circ. 96_calendario scrutini 2019
- Circ. 97_corso di formazione PNSD
- Estratto Vrb 4_CDD del 21_5_2019 – vademecum permessi
- Scrutini finali, regole scuola primaria
- Circ. 98_delega sostituzione DS negli scrutini finali
- Certificazione competenze primaria e primo ciclo_IC SGB
- Scheda primaria IC SGB_certificazione_competenze H
Violenza verbale nei confronti di alunni…..
25/5/2019
Una maestra è agli arresti domiciliari per le continue espressioni gratuitamente denigratorie nei confronti dei piccoli a lei affidati in una scuola primaria del lametino.
Frasi come “smettila di urlare che ti faccio il muso a sangue”, “Porco … maiale … sono stanca, dovete stare divisi, ognuno nel suo recinto …” sono state registrate nei filmati registrati dalla videosorveglianza.
Per gli investigatori, sebbene non ci sia stata violenza fisica, le espressioni sono andate oltre quanto consentito dal percorso educativo e dall’uso dei metodi di correzione delle condotte dei piccoli allievi.
Valutazione primaria; uso cellulare in classe; chiusura per elezioni europee; sciopero; migrazione sito web
- Valutazione scuola primaria ….
- I Docenti_non possono utilizzare_il cellulare_in classe
- Circ. 86_comunicazione chiusura per elezioni europee
- Circ. 87_Sciopero 17_5_2019
- Circ. 88_Compilazione questionari di valutazione e autovalutazione
- Circ. 89_migrazione dominio sito web
- nuovo Portale Nazionale per la Scuola in ospedale e l’Istruzione domiciliare
- Info su gravi patologie del personale scolastico
Circ. 79-80-81-82-83-84-85
- Circ. 78_prove e saggio finale motoria dance
- Circ. 79_CDD 21_5_2019*
- Circ. 80_consigli di interclasse
- Circ. 81_consigli di intersezione
- Circ. 82_corsi di formazione ATA_sicurezza e privacy
- Circ. 83_programma latte nelle scuole
- Circ. 84_corsi di formazione ATA_Io Conto 2^ edizione
- Circ. 85_pubblicazione graduatorie definitive interne docenti_ATA
*Allegati per i libri di testo 2019:
INVALSI 2019
Circ. 73_prove-INVALSI-Primaria
Allegato circ. 73_Invalsi primaria, date, discipline, somministrazione e documenti
Materiale Informativo Scuola Primaria
Manuale per il controllo dei materiali
Protocollo di somministrazione aggiornamento del 3.4.2019
Elenco informazioni di contesto
Organizzazione delle prove INVALSI – Scuola Primaria
Richieste di posticipo per le classi II e V di scuola primaria.
Avviso formatore interno PNSD
Formazione sicurezza 2019
Progetto formazione docenti Libera-ADI – Tutor – Intelligenza emotiva …
Sul Metodo Analogico ….
In attesa di un corso di formazione (a/su richiesta delle docenti) il DS invita le insegnanti alla visione di questi due filmati:
Emma mp4.mp4 <https://drive.google.com/file/d/1CNaQsx7v5PytdrHxt0RjPOebkB0KoSWN/view?usp=drive_web> La storia di Emma.mp4 <https://drive.google.com/file/d/16e2VBTNl03OYPwIrBKVM1XhJD7tbnurw/view?usp=drive_web>
Mese delle STEM; Circ. 62 – Sciopero 15 marzo; Mobilità 2019
- Nota USR 988.08-03-2019_mese delle STEM
- Circ. 62 – Proclamazione sciopero del 15 marzo 2019
- Circ. 63 – Vaccinazione_documentazione …
- Info Mobilità 2019_2020
- Mobilità docenti 2019 gli allegati
- Graduatorie interne di istituto 2019
- Circ. 64_Corso di formazione gratuito a Bari
- Circ. 65_educazione stradale e concorso carabinieri
- Circ. 66_Mobilità e G.I. 2019
- Circ. 67_consigli di interclasse
- Circ. 68_consigli di intersezione
Circ. 59; 61; Avviso …
Scuola educante: Studente offende bidella, genitori devono risarcirla. Sentenza
Studente offende bidella, genitori devono risarcirla. Sentenza
- Circ. 55_Seminario su bullismo e cyberbullismo
- Avviso: per impegni dell’Ispettore Cassano, le date sono invertite: dott. Cassano il 21/2/2019; dott.ssa Carella 12/3/2019
- Circ. 56_parte time 2019-2020; Nota USP FG 1609.14-2-2019 part time; modello_domanda_part-time_19_20
- Circ. 57_Comparto Istruzione e Ricerca. Proclamazione sciopero 27 febbraio 2019
- Circ. 58_ImparanDOP l’olio extravergine di oliva a D.O.P. Dauno e collina di Brindisi
- Galimberti e la degenerazione della scuola
- PER INSEGNARE BISOGNA AFFASCINARE_Galimberti
- I tre pilastri dell’educazione_Crepet
- Educare significa far riscoprire la vita
- Galimberti_Ci vogliono docenti affascinanti …
- Le responsabilità dei genitori_Crepet
- I docenti che non bocciano ……………
- Docenti aggrediti da genitori, reati gravi ….
- Violenza a scuola, l’elenco dettagliato ….
- Si è maestri sempre, anche fuori dalla scuola ….
Giorno del ricordo 10/2/2019
- In memoria delle Foibe
- Nota Miur
- sussidi didattici: sezione RAI dedicata al Giorno del Ricordo
PTPCT USR Puglia 2019-2021
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza per le Istituzioni Scolastiche della Regione Puglia 2019-2021
Tutti i dipendenti sono tenuti:
alla conoscenza del piano di prevenzione della corruzione a seguito della pubblicazione sul sito istituzionale nonché alla sua osservanza e, altresì, a provvedere, per quanto di competenza, alla sua esecuzione;
alla conoscenza e all’osservanza del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al DPR n. 62/2013 al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni corruttivi, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità, buona condotta e servizio esclusivo alla cura dell’interesse pubblico.
Prevenzione della corruzione (link al sito USR Puglia)
Selezione RSPP esterno 2019
OPEN day Infanzia
Vi Aspettiamo numerosi!!!!
E se siete curiosi…con questo video vi mostriamo le nostre belle attività!!!!
OPEN DAY 2018: valorizziamo ciascuno per costruire il futuro di tutti
Supporto PTOF 2019-2022
- Nota MIUR 17832 del 16/10/2018
- Nota Miur 18799 supporto PTOF
- supporto PTOF_Nota Miur 18799 del 6.11.2018
- Nomina NIV 2018-2019
- Circ. 27_convocazione NIV
- Circ. 33_(ri)convocazione NIV
- Regolamento NIV_IC SGB
- Circ. 37_Rendicontazione sociale (RS)-NIV
- Nuovo Atto d’indirizzo del DS 2018_2019_IC SGB
- Compilazione PTOF su piattaforma Online. Le FaQ del MIUR
- PTOF_cosa fare prima della RS
- Corso di formazione Poerio FG_50 ore
- PTOF 2016-2019_aggiornamento 2018-2019
- PTOF 2019-2022 ICSGB
Tirocinio 2018-2019
- DM 850_2015
- DRPU 31698 23-10-2018 elenco scuole tirocinio
- Allegato 1A_posti normali
- Allegato 1B_posti sostegno
- Piano di realizzazione e svolgimento attività di tirocinio – IC SGB
- Elenco docenti diponibili al tutoraggio per studenti universitari 2018.2019_ICSGB
- Nota USR 36157 e allegati: Allegato 1A-Posti normali; Allegato 2B-Sostegno scuole accreditate puglia
(Cyber)bullismo
Al seguente link Il bullismo troverete l’interessante attività di prevenzione e lotta al bullismo dell’Associazione Nazionale Carabinieri nelle scuole
- Nomina referente cyberbullismo
- Nomina referente cyberbullismo 2019-20
- Nomina 2^ referente cyberbullismo_Brofferio
- iniziative prevenzione bullismo
- locandina settimana di prevenzione del bullismo
- Legge 29 Maggio 2017, n° 71– Cyberbullismo
- La legge anti bullismo in 5 punti
- e-safety policy IC SGB
- Linee_guida_Comma 16_Educazione al Rispetto (ER)
- Nuove Linee Guida Bullismo – ottobre 2017
- Piano Nazionale Educazione al Rispetto (ER)
- Progetto_prevenzione_bullismo_ICSGB
- Regolamento (Cyber)bullismo_IC SGB
- Il bullismo si vince a scuola
- Consigli_ai_genitori_per_un_uso_responsabile_di_internet_a_casa
- Procedure_operative_per_la_gestione_delle_infrazioni_alla_Policy
- Linee_guida_per_alunni
- procedure-infrazioni
- Modulo_insegnante_per_segnalazione_atti_bullismo_cyberbullismo
- Modulo_alunno_per_segnalazione_atti_bullismo_cyberbullismo
- Comunica in sicurezza_Corecom Puglia
- Dieci azioni per contrastare disuguaglianze e discriminazioni
- Sito Miur www.noisiamopari.it
- Istat-Audizione-27-marzo-2019_Indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo
- Piattaforma Elisa_Miur
- Attività di contrasto al bullismo e al cyberbullismo nota USR 6342_6_3_2019: Video; IL NODO BLU DELLE SCUOLE PUGLIESI
- Circ. 55_Seminario su bullismo e cyberbullismo
- PROGETTO SIC III_ATTESTATO SCUOLA VIRTUOSA – IC – S. G. BOSCO Manfredonia
- Cyberbullismo_cosa devono fare le scuole ….
- E-Policy San Giovanni Bosco
- LA POLICY DI E-SAFETY E L ATTESTATO DI SCUOLA VIRTUOSA
- Circolare Miur 3798 del 28/8/2019: azioni di prevenzioni del bullismo e cyberbullismo
- 7 febbraio-giornata antibullismo
- Bullismo e cyberbullismo- cosa fare e basi normative
- Bullismo e cyberbullismo, come li individuo? Criteri
- Bullismo e cyberbullismo_responsabilità …..
- Atti di bullismo in tribunale-genitori e scuola
Avvisi vari: Convocazioni OO.CC – …….
SPORT DI CLASSE
- Avviso PON MIUR 1047 – Sport di classe
- Graduatoria Nazionale (IC SGB n. 443)
- Autorizzati Puglia
- Progetto nazionale “Sport di Classe” per la scuola primaria a. sc. 2018/19
- Manuale operativo di avviso (MOA)
- Decreto di assunzione in bilancio Progetto Sport di classe
- Bando Coordinatore e Valutatore SPORT DI CLASSE
- Bando Tutor Sport di Classe
Avvisi per esperti ……
- Determina per due esperti esterni motoria dance 2018_2019
- Avviso esperti esterni motoria dance_2018_2019
- Determina Avviso crescere con la musica_2018-2019
- Avviso pubblico esperti esterni crescere con la musica 2018-2019
- Determina per esperto esterno orchestranDo 18-19
- Determina per esperto interno orchestranDo 18-19
- Avviso pubblico_progetto orchestranDo
- Avviso interno progetto orchestranDo
News: primi documenti e incontri 2018-2019
N.B. – per visualizzare tutte le circolari e gli avvisi clicca qui
- Mad 2018-2019
- Protocollo di valutazione d’Istituto
- Progetto pre e post scuola
- Modulo_richiesta_servizio_pre-post scuola IC SGB
- Curricolo verticale 2018-2019
- Il processo educativo e l’azione dirigenziale
- Circ. 1_2018_1° CDD
- Circ. 2_2018_incontri_infanzia_primaria
- Circ. 3_2018_2° CDD
- Avviso_Presa di servizio sabato 1° settembre 2018 …..
- Decreto adozione piano attività docenti 2018-2019
- Piano annuale primaria 2018 2019
- Piano annuale infanzia 2018 2019
- Formazione-Ambito-Puglia-15-Corsi-SOFIA
- Orario settimanale … info
- Vigilanza alunni
- Nota Miur 23981 sciopero 11/9/2018
- Inizio anno scolastico_saluto del dirigente
- PTOF_come aggiornare curricolo competenze_Racc. UE 2018
- Racc. UE 2018_Competenze
- Atto d’indirizzo del DS 2018_2019 al Collegio
- Info_culpa in vigilando, in educando…
- Direttive del DS al DSGA_2018-2019
- Decreto pubblicazione grad. def. personale docente 2^_3^ fascia
- Circ. 4 Ore eccedenti docenti
- Misure per la sicurezza degli alunni
- Circ. 5_Delega uscita alunni
- Circ. 6_Permessi L. 104_avvertenze
- Circ. 7_contributo di collaborazione genitori
- Circ. 8_obbligo di vigilanza alunni. Direttiva.
- Circ. 9_Invito per progetto motoria dance
- Circ. 10_motoria dance per genitori e personale scolastico
- news docenti
- Circ. 11_rientri pomeridiani
- Circ. 12_incontro conclusivo sportello di ascolto DSL e DSA
- Circolare Elezione organi Collegiali a livello di Istituzione Scolastica A.S. 2018/2019
- Circ. 13_assemblea genitori_elezioni
- Circ. 14_WORKSHOP MUSICALE
- PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
L’Autonomia scolastica per il successo formativo
ASVIS – Agenda 2030
Educazione allo sviluppo sostenibile
Materiali per le scuole raccolti dall’ASviS:
Papa Francesco parla ai giovani perché intenda chi ha responsabilità educative
ATTESTATO SCUOLA VIRTUOSA – I.C. “S. G. BOSCO” Manfredonia
Nuovi PON Approvati
Graduatorie provv. ATA 3^ fascia 2018
Relazione del dirigente al C.D.I. – giugno 2018
Relazione fine anno del DS al CDI giugno 2018
Si invitano i genitori/tutori/affidatari dei minori non in regola con gli obblighi vaccinali, a depositare presso gli Uffici di Segreteria, entro il 10 luglio 2018, la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni, ovvero l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse o la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all’ASL, oppure l’autocertificazione.
Voglia di scuola del futuro ….ma, alle idee devono seguire le risorse…
…. per un miglioramento degli apprendimenti e, soprattutto, per la creazione di un clima di lavoro sereno e collaborativo”, rimotivando i docenti senza i quali non può cambiare nulla in un’aula scolastica, e in conseguenza di ciò far diventare le lezioni più appassionanti, i ragazzi più interessati.
Progetto – chiamato Book in Progress – nuovo metodo di insegnamento-apprendimento con al centro l’alunno, la persona, il docente come guida grazie a scaffolding cognitivo ed emotivo.
“Il segreto dovranno essere le tre P: <<Passione, passione, passione>>.
Riapertura RAV 2018
Piedibus all’I.C. S. G. BOSCO
Oggi 3 maggio è arrivato il Primo Piedibus a scuola.
Dieci bambini con la loro pettorina gialla, guidati da due accompagnatori con veci di guidatore e controllore, hanno compiuto uno dei tre percorsi individuati dall’assessorato alle Politiche Sociali e cioè il percorso “C” ad accoglierli, per il primo giorno, c’era il dirigente Filippo Quitadamo.
Semplice e sicuro questo progetto nasce dall’idea di sostenere la “mobilità lenta” con l’attivazione di percorsi a piedi nel tragitto che porta da casa a scuola, al fine di permettere ai bambini di raggiungere i propri istituti scolastici da soli, superando l resistenze e paure dei genitori.
Il progetto Piedibus sarà affiancato, nel proseguo, da percorsi di formazione nelle scuole sull’educazione stradale, ambientale, sul rispetto delle regole sulla socializzazione.
Alle famiglie: Informativa privacy INVALSI 2018
- Circ. 18_Prove INVALSI 2017-2018
- Circ. 56_prove INVALSI Inglese; Introduzione_Esempi_di_lettura_e_ascolto (all. circ. 56)
- Prova Invalsi_novità 2017-2018
- Manuale_Istruzione_controllo_materiale_INVALSI 2018
- INFORMATIVA PRIVACY_INVALSI 2018
- Invalsi_classe non campione_Protocollo_somministrazione
- Invalsi scuola primaria_inglese. Guida
- Invalsi scuola primaria_Controllo pacchi, plichi e fascicoli
“Io nel Territorio … tante avventure per crescere insieme”.
Martedì 10 Aprile, nell’ambito del progetto, pensato per avviare i bambini alla conoscenza del nostro bellissimo paese: Manfredonia e della cultura locale, tutti gli alunni di 5 anni delle sezioni SS3 e SSE, che frequentano la scuola dell’infanzia “San Salvatore” del nostro istituto, accompagnati dalle loro maestre, Trotta, Conoscitore, Naturali e Salvemini hanno effettuato la loro seconda tappa al Municipio.
Avvisi PON 2^ edizione
PON COMPETENZE 1^ EDIZIONE – Primaria
(a) Galimberti e gli insegnanti. – (b) 50 anni dell’infanzia_Evento pedagogico
- Galimberti_insegnanti
- Lezioni dinamiche
- Oltraggio a Pubblico ufficiale scuola
- Se genitore critica metodo didattico e offende docente …..
- Susanna Tamaro_autorevolezza e cultura per recuperare i giovani senza radici
- La scuola infanzia_50 + Nota Miur n° 483 dell’1-3-2018_infanzia
Evento culturale e pedagogico per ricordare cinquant’anni di storia della scuola dell’infanzia italiana e l’istituzione della scuola materna statale (Legge 18 marzo 1968, n. 444).
USR 7189_9-3-2018_50 anni infanzia
- USR 7411.12-03-2018_50 anni infanzia
- Evento pedagogico_Infanzia_50_anni; Programma
- Miur_scuola infanzia 50
- Importanza della relazione per una buona scuola
In riferimento alla Comunicazione di cui al Protocollo AOODPIT/483 dell’1.3.2018 per un evento culturale e pedagogico per ricordare cinquant’anni di storia della scuola dell’infanzia italiana e l’istituzione della scuola materna statale (Legge 18 marzo 1968, n. 444), si comunica l’attivazione presso l’ITET Blaise Pascal di Foggia di un centro di ascolto “periferico” collegato in video conferenza con l’Istituto Tecnico Economico e Linguistico “Marco Polo” di Bari in data 20.3.2018 a partire dalle ore 14:30. La partecipazione sarà consentita fino ad un massimo di 140 partecipanti, individuati nelle persone delle scuole dell’infanzia statali e paritarie (dirigenti scolastici/coordinatori delle attività educative e didattiche e/o almeno un docente per ogni istituzione scolastica).
Il link al sistema di prenotazione, attivo dalle ore 13:00 del 13 marzo 2018, verrà comunicato alle singole istituzioni scolastiche attraverso invio alle email istituzionali, verrà disattivato al raggiungimento della predetta soglia di partecipanti e sarà attivo presumibilmente fino alle ore 23:59 del 16 marzo 2018.
Il link al sistema di prenotazione è individuato all’URL:
Il programma del seminario è pubblicato nella sezione News del sito della scuola all’indirizzo: www.blaisepascal.it <http://www.blaisepascal.it>
Nuove Indicazioni Nazionali e nuovi scenari: più attenzione alle competenze di cittadinanza
Per i genitori: adempimenti vaccinali. Importante.
All. 1 vaccini_dichiarazione genitori
Allegato 2_vaccini dichiarazione docenti e ATA
Circ. 70_seminario sui vaccini
Locandina seminario sulle vaccinazioni_allegato alla circolare 70
Circ. 74_avvisi per i vaccini_adempimenti
News: Nota Miur 467 del 27.2.2018 adempimenti vaccini; Allegato A alla nota 467
Circolare Regione Puglia 2/3/2018_adempimenti vaccinali
Circ. 88_Indicazioni operative adempimenti vaccinali fascia di età 0-5;
Avviso obblighi vaccinali infanzia
Comunicazione nota regione 5_92_libero accesso vaccini 15 marzo 2018
Avviso di pubblicazione PTPC USR Puglia
Su amministrazione trasparente, altri contenuti ……
- Proposta Piano PUGLIA 2018 (PTPC) – Data Agg.: 29-01-2018
- Nomina RASA – Data Agg.: 07-02-2018
- MIUR DRPU 4388_7-2-2018 PTPC definitivo – Data Agg.: 09-02-2018
- Modello_Accesso_civico_generalizzato – Data Agg.: 09-02-2018
- Modello_Accesso_civico_semplice – Data Agg.: 09-02-2018
- Patto di Integrità – Data Agg.: 09-02-2018
- prevenzione della corruzione (link al sito del MIUR) – Data Agg.: 09-02-2018
- PTPC USR Puglia – Data Agg.: 29-01-2018
Questionari di gradimento
Nella sezione “DOCUMENTI” sono disponibili i questionari rivolti a docenti, personale ATA, genitori e alunni.
Cessazioni dal servizio 2018
- UST_20_11_2017_programmazione cessazioni 2018
- PENSIONE 2018 – Decreto Miur 919 del 23 novembre 2017 pensioni
- CIRC. MIUR-23.11.2017-PROT. 50436
- USR_Nota MIUR 50436_23-11-2017 pensioni
- MIUR DRPU 1270.16-1-2018
- Circolare INPS numero 4 del 17-1-2018
- MIUR DGPER 3372_19-1-2018 istruzione cessazione …
- MIUR USPFG 678.25-01-2018_cessazione
- dichiarazione dei servizi_2018
- MIUR USPFG 1110.08-02-2018_cessazione – integrazioni
- MIUR ape sociale PROT.7673 dell’8.2.2018 pensionamento; MIUR DRPU 4846.13-2-2018_APE