Il Dirigente Scolastico, costruttore di Comunità … educante e inclusiva
Il Dirigente Scolastico di un istituto è il responsabile e il rappresentante legale: organizza e garantisce le attività didattiche, promuove e favorisce i rapporti tra docenti, genitori e alunni. Dirige con il cuore, presupposto per una Comunità educante.
Dirige, organizza e coordina tutte le attività amministrative e didattiche, vigila sulle attività della scuola che presiede, assicurando presenza e partecipazione costante e costruttiva di ogni componente.
L’azione dirigenziale si condensa in tre azioni:
DIREZIONE, COORDINAMENTO, VALORIZZAZIONE delle risorse umane …… in quanto il dirigente è costruttore di comunità (Il mio manifesto di scuola: la vision pedagogica).
La valorizzazione delle persone, rendendole protagoniste, ha importanza capitale per mettere da parte l’ego del DS e far posto a quello degli altri, per creare ben-essere organizzativo e il senso di appartenenza.
L’unico potere che conta è ………… il potere del servizio.
Pubblicazione dati trasparenza DS
In data 30 aprile 2017, come previsto dall’articolo 14 del D.Lgs. 33/13, modificato dal D.Lgs. 97/2016, sono stati pubblicati i documenti richiesti sul sito dell’istituzione scolastica, in Gazzetta Amministrativa, nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione di primo livello “Personale”, sottosezione di secondo livello “Dirigenti”.
Alla luce delle nuove disposizioni, pertanto, il dirigente ha pubblicato i seguenti dati:
- Decreto di nomina presso Istituto Comprensivo S. Giovanni Bosco di Manfredonia
- Decreto di integrazione/specificazione/precisazione/concretizzazione degli obiettivi dell’incarico
- Curriculum Vitae Filippo Quitadamo
- Dichiarazione dati relativi ad altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica
- Dichiarazione dati relativi all’assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati.
- CV DS-Filippo Quitadamo
- Il mio manifesto di Scuola
- Lettera di un DS al personale
- Il processo educativo e l’azione dirigenziale;
- Galimberti:_La scuola (e la famiglia) non educa(no) più
- Per una Scuola_Comunità educante e sostenibile … per tutti; Relazione del DS al CDI_giugno 2019
EMOTICA: Competenza emotiva o emosia – Comunicazione al personale ….. I Care …
Profilo, ruolo e funzioni del DS:
- Il ruolo e le funzioni dei Presidi prima e dopo la legge “La Buona Scuola”
- Ruolo, funzioni e compiti del DS
- Profilo e ruolo del dirigente scolastico
- Il Dirigente scolastico, profilo ruolo e funzioni
Messaggi del DS alla Comunità educante durante la DaD – 1^ emergenza Covid
- La scuola al tempo del Coronavirus
- L’incontro
- Educare alla Resilienza …
- La Scuola anche fuori dalle mura
- Nuovo messaggio del DS alla Comunità educante al tempo del Coronavirus
- La sfida educativa
- Una riflessione per ripensare la scuola
- Il Dirigente Scolastico, costruttore di comunità
LE DIMENSIONI DELL’APPRENDIMENTO
Le dimensioni indicatori di scuola competente
Riflessioni del DS sulla pandemia e oltre
Saggi Scientifici
Scienze della Terra
Le carte geografiche – La cartografia ppt – La Terra nello spazio – la meccanica e la geodesia ppt
storia_geologica_terra – ominazione – atmosfera tempo e clima – la tettonica globale ppt – La_Dinamica Endogena – Processo magmatico e rocce ignee – i terremoti ppt – i vulcani ppt processo sedimentario ppt Processo sedimentario
Biologia – Ecologia
La Cellula – La Cellula 1 – La Cellula 2 – Bioenergetica – La Bioenergetica – La Materia Vivente Biomolecole
Tessuti e apparato digerente – Scheletro umano – Sistemi di sostegno lo scheletro – Apparato urinario – Linee Guida_Ed. alimentare – Ecologia Ecologia_ambiente – Modulo_ecologia – Sistema nervoso umano Apparato_respiratorio_umano – Apparato circolatorio umano – Apparato circolatorio 2 – Sistema nervoso umano La classificazione dei viventi – Domino archaea e bacterya – Regno dei protisti – Regno dei funghi – Regno delle Piante Regno piante – Regno degli animali Virologia
Chimica
Valenza e N.O. – Legame chimico – Il carbonio e la chimica organica – Composti del carbonio 1^ parte – Tavola periodica ppt – Modelli atomici ppt
Fisica
Circuiti elettrici – Dalla carica alla corrente – Elettrizzazione e corrente elettrica – Misure e strumenti
Didattica-mente
- Dall’insegnamento all’apprendimento Le dimensioni dell’apprendimento
La sfida delle competenze Strategie educative per l’apprendimento Il jigsaw
Apprendimento esperienziale La scuola inclusiva
Insegnare, apprendere, valutare per competenze
Insegnamento-capovolto AE_schede_idee
Manifesto-di-avanguardie-educative_i-7-orizzonti
valutazione scolastica Valutazione e competenze Rubrica valutazione autentica
lavorare per competenze scaffolding emotivo e cognitivo
La didattica laboratoriale DSA_valutazione autentica e tradizionale
DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS
apprendimento cooperativo AC_CL Apprendimento significativo e TIC
Apprendistato cognitivo – La didattica metacognitiva
Motivazione all’apprendimento
Atto di indirizzo_IC S.G.B._2016_2017
Dalla conoscenza alla competenza didattica per competenze per cittadini di una società complessa
AE_debate AE_flipped Insegnamento 3.0 … capovolto e altro … insegnamento_capovolto
AE_ict_lab AE_spaced_learning classe 3.0 Flipped classroom esperienza Tessaro-Metodologie-Tecniche - Condurre la scuola cooperativa – Apprendimento Basato sui Problemi_PBL
- La pedagogia del service learning
- Circ. 16_Mission e Vision IC SGB
- Il significato pedagogico del Natale per una Comunità educante
Collegamenti esterni
- Didattica delle competenze
- Dossier LA DIDATTICA PER COMPETENZE
- La didattica per competenze APPRENDERE COMPETENZE, DESCRIVERLE, VALUTARLE
- DIDATTICA DELLE COMPETENZE IN CHIAVE DI CITTADINANZA
- Progettare, insegnare, valutare per competenze
- Centro per la didattica cooperativa
- “CONDURRE LA CLASSE COOPERATIVA” dott. Stefano Rossi, psicopedagogista …..
- Cosa significa MetaDidattica
Decaloghi del personale della scuola