Primaria: Il DS Informa
Linee-guida-Istruzione-parentale-Documentazione-IC SGB
format per integrazione scolastica
Padlet Progetto Continuità Infanzia-Primaria
- Le immagini raccontano: accoglienza
- Il Carnevale 2019_epifania della creatività e del pensiero divergente
- Ancora Carnevale 2019 IC SGB
- Progetto latte nelle scuole 2019
- Orto urbano_2019
- X edizione – concorso “uno sguardo sulla citta” – antichi mestieri … il ricamo
- PPT sul ricamo_X Edizione – Concorso uno sguardo sulla città
- Saggi natalizi – di fine anno – sport di classe 2018-2019
- Progetto orto-didattico nel cortile_IC SGB
- Progetto lettura 2018-2019
- vivere insieme la scuola
- Festa di primavera per beneficenza
- Tutti al teatro San Carlo Napoli
- Visita guidata_Parco dei Dinosauri
- a scuola di qualità_olio DOP
- Visita al Bosco Quarto_Casa del ciliegio
- Visita alla Masseria Salecchia – Bovino
- Visite guidate varie …. Montecitorio, Matera …..2019
- Collaborazione con il CSV di Foggia
- Collaborazione con CSV di Foggia_disegni Primaria
Attività
festa dell’autunno scuola primaria; la luce di Betlemme
======================================================================================================
- Assegnazione docenti classi prime 2018-2019
- Rettifica assegnazione docenti classi prime
- Laboratorio creativo_Mercatino della solidarietà
- Manifestazione finale Motoria dance 2018
- CARNEVALE 2018_IC SG BOSCO_IL BOSCO INCANTATO
- Saggio finale di motoria dance, 2019_IC SGB
- Fornitura libri di testo 2018-2019
Manifestazione “viaggio nel cuore della Terra”:
INAUGURAZIONE della 1^ EDIZIONE del LIBRO ILLUSTRATO
Lunedi 14 maggio 2018 presso il salone attiguo alla chiesa Stella è stata inaugurata la 1^ edizione della Mostra del Libro Illustrato una mostra proposta dall’Associazione culturale del SS. Redentore, nella figura di Tata Notarangelo e condivisa dal nostro Istituto con l’I.C. Croce-Mozzillo.
L’idea nasce dalla necessità di risvegliare l’ amore per il libro e la lettura attraverso il contatto ravvicinato con tanti libri, immagini, colori; i bambini hanno il bisogno di toccare, sfogliare, annusare, stropicciare un libro, farlo proprio, lasciarlo se non gli piace e prenderne un altro; il tutto in un ambiente invitante e favorevole.
Per una settimana le classi prime e seconde si alterneranno nella condivisione degli spazi della mostra.
Galimberti e gli insegnanti
VIAGGIO NELL’AUTUNNO con la carica dei 114!
UNA SPLENDIDA GIORNATA!
L’inizio di un percorso formativo, è l’inizio di un “viaggio” che prende origine e forma con un progetto che coinvolge profondamente la dimensione del tempo, dello spazio, delle relazioni, caratterizzando contesti che devono essere esplorati, conosciuti e compresi…continua
20 NOVEMBRE giornata mondiale dei diritti dei bambini
“I fanciulli trovano tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto”. Così scriveva Giacomo Leopardi.
E’ da questa premessa che viene riassunto lo stupore dei bambini nel loro approccio alla vita. Una vita che ancora oggi, purtroppo, vede bambini e bambine vittime di violenze e abusi che hanno anche ripercussioni sociali ed economiche future.
Parlare di diritti dei minori è, dunque, essenziale soprattutto in vista della “Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” ed è altrettanto importante richiamare e ricordare la Convenzione ONU: documento importantissimo che, per la prima volta, enuncia in forma coerente, i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti ai bimbi e alle bimbe di tutto il mondo.
Molta strada è stata fatta dal 1989, ma tanto lavoro occorre ancora fare per garantire una crescita “sana” di quei bambini che oggi non trovano garanzie di un futuro.
AUTUNNO…CON UGHINA LA TARTARUGHINA
Autunno in campagna…laboratori di pittura
C’è aria di festa alla “San Giovanni Bosco”
# Io leggo perché 2017
Avvisi/Bandi musicali 2017-2018
Progetto crescere con la musica:
- Determina bando esperti musicali_2017-2018
- Bando esperti esterni crescere con la musica 2017-2018
- Nota integrativa ai bandi. Patto di Integrità
- Nota integrativa bandi
- Determina proposta di aggiudicazione bando crescere con la musica
- Determina aggiudicazione bando crescere con la musica – 2017
Progetto Orchestran_Do:
- Determina per esperto esterno Orchestran_Do
- Avviso pubblico_progetto Orchestran_Do
- Determina per esperto interno Orchestran_Do
- Bando interno progetto Orchestran_Do
- Determina proposta aggiud esperto esterno orchestrando
- Determina proposta aggiud esperto interno orchestrando
- Determina aggiud esperto interno orchestrando
N.B. – Nota integrativa ai bandi per errori materiali
PEI: come predisporlo e attuarlo concretamente rispettando la scadenza del 30 novembre.
PubliRedazionale InfoAcademy – Corso online di 4 lezioni inviate via mail a cadenza settimanale, per fornire un supporto pratico nella corretta preparazione del PEI e nell’applicazione delle nuove norme in materia d’inclusione scolastica introdotte dal D.Lgs. 66/2017 (dall’adozione del PEI come strumento per la concreta inclusione ai nuovi criteri di valutazione).
Il D.Lgs. 66/2017 (Riforma del Sostegno e dell’Inclusione Scolastica) ha apportato importanti cambiamenti ai processi d’inclusione, soprattutto per ciò che concerne la stesura e l’adozione del PEI (Piano Educativo Individualizzato).
Il nuovo PEI è diventato lo strumento principale per l’attuazione dell’inclusione.
Dovrà essere redatto all’inizio di ogni anno scolastico, già a partire dalla scuola d’infanzia, e dovrà essere aggiornato in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento degli studenti e definito in tutte le scuole entro il 30 novembre.
- Come si elabora concretamente il PEI?
- In cosa consiste la nuova “valutazione diagnostico-funzionale”?
- Qual è il rapporto tra il PEI e il Profilo di Funzionamento?
- Quali sono i nuovi strumenti per la presa in carico globale degli studenti?
- Quando deve essere redatto il PEI? Quando è necessario invece aggiornarlo?
- Quali sono i criteri di valutazione dell’apprendimento per gli studenti con percorsi individualizzati?
- Come deve essere effettuata la valutazione differenziata secondo il PEI?
- Che cosa si intende per valutazione con obiettivi minimi?
Per queste ragioni, insieme alla dott.ssa Marcella Oddi (Pedagogista e Formatrice esperta in bisogni educativi speciali, ICF e valutazione per competenze) abbiamo realizzato un corso pratico di formazione online che, partendo dall’analisi delle novità introdotte dal D.Lgs. 66/17, traccia un percorso netto per comprendere i ruoli dei soggetti coinvolti a livello scolastico, sociale e amministrativo, indicando le corrette modalità di stesura e attuazione del PEI come progetto di vita.
Al termine delle 4 lezioni ciascun Dirigente e Docente avrà aggiornato le proprie conoscenze, senza perdere neanche un’ora di lavoro, perché riceverà tutto il materiale formativo direttamente sul proprio PC, con notevoli vantaggi in termini di tempo e costi.
Tutto il materiale didattico resterà a disposizione di ciascun partecipante per sempre e potrà essere consultato e studiato con la massima flessibilità.
ATTENZIONE: per i lettori di OrizzonteScuola.it è riservato uno SCONTO del 15% sulla quota di partecipazione.
Per visualizzare l’OFFERTA RISERVATA e iscriversi al corso online cliccare qui.
LINK SCHEDA TECNICA: https://www.infoacademy.it/images/ordina-via-fax/599_17_scheda.pdf
LINK MODULO D’ISCRIZIONE:
https://www.infoacademy.it/images/ordina-via-fax/599_17_modulo.pdf
TUTTI IN TRAGHETTO…A VISITARE LE TREMITI!
Progetto lettura “Io amo Leggere“
Con l’incontro di oggi si è concluso il progetto lettura “Io amo leggere“che ha coinvolto gli alunni delle classi prime.
In uno scenario particolare, avvolti dalla natura, i bambini sono stati catturati dalla lettura animata e accattivante della signora Tata Notarangelo e trasportati in quel mondo fantastico dei libri che divertono aiutano a sognare e alimentano creatività e fantasia.
E, alla fine del percorso, i piccoli alunni della classe 1^D, tra le tante storie ascoltate ne hanno scelte alcune e hanno realizzato la “loro storia” sul tema della pace: “Un libro…una parola…una storia”.
“I libri sono ali che aiutano a volare i libri sono vele che fanno navigare i libri sono inviti a straordinari viaggi con mille personaggi l’incontro sempre c’è”
Visita all’azienda agricola zootecnica Lombardi
A conclusione del percorso didattico, incentrato sulla scoperta dei cinque sensi, gli alunni della classe 1^ D hanno potuto fare una “lezione all’aria aperta”, “vivendo la natura”.
Grazie all’ospitalità dei proprietari del caseificio Lombardi, gli alunni hanno avuto l’occasione di esplorare ed osservare tanti animali come le pecore, le capre, le mucche i maiali, i cavalli. Una esperienza unica è stata quella vissuta a contatto con le galline della ditta Garganovo: i bambini hanno scoperto il percorso delle uova, dal momento della produzione al confezionamento…ma non hanno gradito l’odore delle galline ☺
E, dopo essere stati “catturati” dalle fasi della lavorazione dei latticini e dei formaggi (ricotta, mozzarelle, caciocavallo pecorino), i bambini hanno gustato quei formaggi dal sapore unico, comodamente seduti alla tavola imbandita dai proprietari.
È stata una esperienza formativa straordinaria!
Un grazie speciale va all’azienda Lombardi che ha permesso alla classe 1^ D, ma anche alle altre classi dell’Istituto, di entrare a contatto della natura e di assaporare del cibo genuino!
Ins. Maria G. Armiento
Visita al San Carlo…“Il teatro per eccellenza”
Esperienza indimenticabile per gli alunni delle classi quinte che quest’anno hanno assistito ad un matineè in uno dei più famosi e prestigiosi teatri di tutta Europa: il San Carlo di Napoli.
Il teatro lirico di Napoli ha ospitato i nostri alunni presentando un percorso storico musicale che ha spaziato dal Barocco al Novecento con Vivaldi, Bach, Mozart, Brahms, Cajkovskjj, Gershwin e Piazzolla. Il tutto raccontato con vivacità ed immaginazione da un fantasioso personaggio nelle vesti di un simpatico professore di musica che ha interagito dallo schermo con i musicisti dell’Orchestra del San Carlo. La sfarzosità del teatro, l’originalità dello spettacolo e la presenza di un’orchestra dal vivo hanno catturato l’ entusiasmo dei bambini.