Rete Lewin
RICERCA-AZIONE: ricerca per sapere e per agire
Ricerca-azione, ovvero………… l’insegnamento riflessivo
La ricerca-azione nasce negli Stati Uniti d’America, intorno agli anni ’40 grazie agli studi dello psicologo Lewin. A partire dagli anni ‘80 la ricerca- azione entra nel mondo della scuola soprattutto attraverso il lavoro di studiosi che operarono in Australia, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.
Secondo Piaget “Nella ricerca e con la ricerca, il lavoro dell’insegnante smette di essere mestiere e diventa professione”.
Gli insegnanti sono progettisti….. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare, sugli obiettivi che vogliono raggiungere, decidono quali contenuti trattare, quali scelte didattiche e metodologiche vogliono adottare, come documentare il lavoro progettato, quali strumenti utilizzare per monitorare in itinere e alla fine il processo di apprendimento … cioè adottano una modalità di lavoro tipica del modello della RICERCA-AZIONE.
Per diventare un insegnante criticamente riflessivo devo osservare, analizzare, interpretare il mio “agire”, devo acquisire consapevolezza del mio insegnamento, devo ricercare …… Individuare una situazione-problema, comprendere la situazione attraverso un’indagine esplorativa, raccogliere dati, riflettere e interpretare i dati …… quindi, fare un’ipotesi di azione (individuare il focus, decidere i tempi, le strategie, gli strumenti…), pianificare … per poi agire (AZIONE), cioè realizzare quanto previsto, monitorare l’azione, condividere e interpretare i dati.
La ricerca-azione nella scuola viene vista come uno strumento per la riqualificazione professionale dell’insegnante.
La ricerca-azione viene vista come strumento per avviare cambiamenti educativi fondamentali a partire dal basso, ossia dalle scuole stesse, piuttosto che dall’alto, ossia dalle varie istituzioni. La scuola come comunità di ricercatori con il compito, attraverso la ricerca-azione, di interrogarsi e di mettere in discussione valori e comportamenti.
I paradigmi della ricerca-azione:
- La riflessione
- La non generalizzabilità
- La concretezza
- La dimensione pubblica.
Lo scopo della ricerca azione è quello di calare la ricerca nella realtà della scuola:
- Nei consigli di classe
- Nei dipartimenti disciplinari
- Nelle aree di progetto
Allegati