Sospensione attività didattiche – divieto di accesso – didattica a distanza
In questo periodo particolare, un messaggio rivoluzionario: un gesto di amore per gli altri è mantenere le distanze e rispettare il decalogo. Restare a casa. Non studiare in gruppo, ma da soli in famiglia.
Si invitano le docenti a non assimilare l’istruzione a distanza con una mera trasmissione di materiali.
Didattica a distanza è relazione …
La didattica a distanza prevede uno o più momenti di relazione tra docente e discenti, attraverso i quali l’insegnante possa restituire agli alunni il senso di quanto da essi operato in autonomia, utile anche per accertare, in un processo di costante verifica e miglioramento.
IL VALORE EDUCATIVO DELL’ATTESA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS di Carlo Petracca
In ottemperanza alle Norme attuali sull’emergenza epidemiologica COVID-19 si dispone il divieto di accedere ai locali scolastici al personale non addetto.
Comunque, il dirigente sarà a disposizione tutti i giorni, per genitori e docenti, per favorire lo svolgimento dell’attività a casa.
- DPCM 4 marzo 2020
- Circ. 88 – Coronavirus – sospensione attività didattiche
- Coronavirus-scuole chiuse o con sospensione attività
- Circ. 89 – direttive per la didattica a distanza
- Coronavirus-le piattaforme utili per la didattica a distanza
- DPCM 8 marzo 2020
- Coronavirus, didattica a distanza-famiglie in difficoltà chiedono di usare whatsapp e smartphone
- Coronavirus – fare lezione nel parco
- Coronavirus-la scuola non può effettuare indagini
- Ordinanza Regione Puglia
- DPCM_9_marzo_2020
- Nota USR 5730_9-3-2020 azioni di supporto-rilevazioni o monitoraggio DaD
- Circ. 91-Attuazione della didattica a distanza. Ulteriori direttive
- Circ. 92-Pulizie straordinarie per il periodo di sospensione
- Nuovo modulo_autodichiarazione spostamenti-editabile
- Sospensione_servizi_generali_amministrativi_presenza
- Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
- Nuovo Coronavirus: domande frequenti sulle misure per le persone con disabilità
- DPCM 11 marzo 2020
- Ministero della Salute
- Direttiva 2/2020:
<<Vengono fornite regole di organizzazione del lavoro e di condotta per le amministrazioni pubbliche.
Queste, come riportate sul sito del Ministero, le principali regole della direttiva n. 2/2020:
- le attività ordinarie dovranno essere assicurate tramite una rotazione dei dipendenti per garantire il giusto distanziamento;
- il lavoro agile dovrà diventare la modalità ordinaria ed essere esteso anche ad attività escluse in precedenza. Inoltre, non sono più previste soglie minime o massime;
- le riunioni in via telematica devono diventare la norma;
- deve essere garantito il massimo accesso ai servizi per via informatica;
- le presenze di persona del pubblico vanno scaglionate e organizzate per evitare assembramenti>>.
DIDATTICA A DISTANZA: UN OBBLIGO per garantire il diritto all’istruzione
- Didattica a distanza: webinar di formazione docenti
- Didattica a distanza, suggerimenti USR Emilia Romagna e materiali disponibili
- Come funziona la didattica a distanza
- DIDATTICA A DISTANZA: LEZIONI IN RETE PER TUTTE LE MATERIE
- AID-Didattica a distanza: che cos’è e come si può realizzare
- Materiale didattico per infanzia
- Materiale didattico per primaria
- Altre Risorse per la didattica a distanza nella Scuola Primaria
- I programmi di RaiPlay per gli studenti a casa
- Coronavirus, RaiPlay cambia la sua offerta di programmi educativi per gli studenti rimasti a casa
- Didattica a distanza Ministero Istruzione
- Proposte didattica a distanza Primaria
- Utilizzare Google per la didattica digitale. Tutorial gratuiti su youtube
- Didattica a distanza, come usare l’archivio Rai per creare una lezione. Video tutorial
- Fare lezione a distanza, si può usare Zoom. Software gratuito
- Didattica a distanza con Google Classroom: corso con iscrizione e fruizione contenuti gratuite
- Coronavirus, didattica a distanza: scheda obblighi dei docenti, diritti supplenti, libertà di insegnamento
Nota del dirigente per docenti e genitori:
Durante la sospensione delle lezioni a scuola, le docenti della Primaria potranno inviare le attività di recupero, consolidamento e approfondimento, che gli alunni dovranno svolgere, tramite le chat di whatsapp dei genitori di ciascuna classe, seguendo l’orario giornaliero delle discipline.
Questa modalità si ritiene necessaria per non discriminare alcuni, visto che non tutte le famiglie dispongono di computer e collegamento internet.
Per l’Infanzia si potrebbe proporre lettura di favolette per mantenere un minimo di relazione educativa.
I rappresentanti dei genitori, a loro volta, invieranno i messaggi con le attività da svolgere agli altri genitori, formando una rete didattico-educativa.
La fascia oraria per le attività a distanza potrà essere 9:00-12:00.
Il Ministero ha messo a disposizione una apposita pagina dedicata alla didattica a distanza.
L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ha messo a disposizione gratuitamente l’offerta di contenuti e di strumenti della propria piattaforma per la didattica digitale su www.treccaniscuola.it
Rai Scuola e Rai Cultura hanno rimodulato il palinsesto per offrire contenuti fruibili gratuitamente da studenti e insegnanti. In vista della Maturità 2020 è stata avviata la realizzazione di una serie di lezioni di docenti universitari delle principali discipline umanistiche, scientifiche e tecniche.
Classi virtuali ai tempi del Coronavirus, farlo con Edmodo. Video lezioni gratuite
Lettera alle docenti: non è mandando via mail massicce dosi di compiti che si fa scuola
È fuori di dubbio che questa situazione sta creando danni all’economia e gravi disagi anche personali, ma non possiamo che reagire con calma e solidarietà.
I nostri studenti mediamente studiano parecchio tutto l’anno, non sono irresponsabili e sapranno riprendere il ritmo velocemente quando l’allarme sarà rientrato, se lascerete loro aria per respirare.
Pazienza aver perso qualche argomento, versione, integrale o altro.
Diamo agli alunni lo spunto per attivarsi in questo periodo in qualche compito significativo, in qualche attività che tocchi le corde dei loro talenti e dei loro interessi, ma diamo loro anche qualche traccia per riflettere da soli, in chat o via mail su quel che accade.
Innanzitutto, va sfatato il pregiudizio secondo il quale sarebbero in vacanza, quando, invece, sono impegnati in un grande lavoro di riprogrammazione della didattica.
D’altro canto però il monito verso gli insegnanti è quello di moderare l‘ansia di prestazione degli alunni, per i seguenti motivi
- l’emergenza adesso è un’altra;
- sarebbe dovuta un pò di umana comprensione verso le famiglie di cui sopra (quelle che continuano a lavorare e non sanno più da che parte girarsi con i figli);
- non è mandando via mail massicce dosi di compiti, esercizi, capitoli da studiare che si fa scuola.
- E soprattutto, educare è altro.
“Si consiglia, comunque, di evitare, – come scrivono dal Ministero – soprattutto nella scuola primaria, la mera trasmissione di compiti ed esercitazioni, quando non accompagnata da una qualche forma di azione didattica o anche semplicemente di contatto a distanza. Va, peraltro, esercitata una necessaria attività di programmazione, al fine di evitare sovrapposizioni tra l’erogazione a distanza, nella forma delle “classi virtuali”, tra le diverse discipline e d evitare sovrapposizioni.”
Per quanto riguarda la Valutazione degli apprendimenti e di verifica delle presenze – a seconda delle piattaforme utilizzate- vi è una varietà di strumenti a disposizione. Si ricorda, peraltro che la normativa vigente (D.Lgs. 62/2017) lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.